Pakse
Porta di accesso al Laos meridionale, Pakse (ປາກເຊ ) è situata alla confluenza dei fiumi Mekong e Don e ha saputo conservare la tipica atmosfera placida delle città della regione del Mekong, che caratterizza anche altre località situate più a nord come Savannakhet e Tha Khaek. Tra i pochi edifici di epoca coloniale rimasti in piedi, vi consigliamo di non perdervi il grandioso palazzo della Società Cinese, una costruzione in stile franco-cinese situata nella centrale Th 10.
In genere, i viaggiatori stranieri non si trattengono a lungo a Pakse; in effetti, questa città non dispone di attrattive di particolare interesse, fatta eccezione per la possibilità di sorseggiare una Beerlao lungo il Mekong assaporando l’atmosfera rilassata del posto, tuttavia l’Altopiano di Bolaven, Tat Lo e Kiet Ngong possono costituire la meta di brevi e piacevoli escursioni in giornata.
Pakse è il capoluogo della provincia di Champasak, che tra il X e il XIII secolo fu occupata dall’impero cambogiano di Angkor. Situato nei pressi della città di Champasak, il Wat Phu Champasak .è il sito archeo-logico di maggiore interesse risalente a quell’epoca. In seguito al declino dell’impero di Angkor avvenuto tra il XV e il XVII secolo, questa regione fu inglobata nel nascente regno di Lan Xang, dal quale però si staccò all’inizio del XVIII secolo per diventare un regno laotiano indipendente.
Oggi la provincia di Champasak comprende la regione meridionale del Mekong, l’arcipelago di Si Phan Don e l’Altopiano di Bolaven. La sua popolazione di oltre 500.000 abitanti è formata prevalentemente da lao delle pianure (per la maggior parte phu thai), khmer e un gran numero di piccoli gruppi mon-khmer, molti dei quali vivono nella regione dell’Altopiano di Bolaven.
Il sito www.ecotourismlaos.com è particolarmente ricco di informazioni.
Pakse: organizza il viaggio
Pakse: informazioni utili
Valuta
Pakse: articoli e consigli