Gli abitanti di etnia lao loum di Kiet Ngong, un pittoresco villaggio situato nei pressi del confine dell’Area Nazionale Protetta di Se Pian, vantano un rapporto secolare con gli elefanti, in quanto questi pachidermi vengono tradizionalmente utilizzati per spostare tronchi o per svolgere lavori pesanti nelle risaie. Ogni elefante appartiene di solito a un solo proprietario e in molti casi il rapporto tra il padrone e l’animale dura per la maggior parte della vita di entrambi. Ma dal momento che gli elefanti sono costosi da mantenere e il loro lavoro viene ormai svolto per la maggior parte dalle macchine, gli abitanti di questo villaggio hanno deciso di trarre dal turismo i proventi utili al mantenimento dei loro secolari compagni di vita.

Da queste basi ha avuto origine quello che è unanimemente considerato il progetto di ecoturismo comunitario di maggior successo del Laos meridionale. Avviato intorno al 2005 nell’ambito di un progetto promosso dalla Asian Development Bank, Kiet Ngong è ormai completamente autonomo. Il centro visitatori .gestito dalla comunità organizza soggiorni presso le famiglie locali, trekking, escursioni a dorso di elefante, uscite di bird-watching e molte altre attività all’aperto.

Kiet Ngong si trova ai margini di una zona paludosa che si estende a circa 10 km dalla Route 13. La palude è popolata da elefanti che si aggirano liberamente e da una mandria di bufali insolitamente numerosa. Vi consigliamo caldamente di trascorrere almeno una notte a Kiet Ngong, ma in alternativa è anche possibile visitarla in giornata partendo da Pakse o da Champasak.

Tenete presente che i visitatori diretti a Kiet Ngong sono tenuti a pagare il biglietto di ingresso all’Area Nazionale Protetta di Se Pian (20.000K).

Kiet Ngong: organizza il viaggio

Kiet Ngong: informazioni utili

Valuta

LAK - Kip laotiano

Kiet Ngong: articoli e consigli