Naturpark Elbufer-Drawehn
Bleckede e il Biosphärenreservat Niedersächsische Elbtalaue (Riserva della Biosfera della Valle dell’Elba in Bassa Sassonia; www.elbtalaue.niedersachsen.de) si trovano una ventina di chilometri a est di Lüneburg. Questa zona protetta, che si estende lungo il fiume Elba per 85 km, offre ospitalità a svariate specie ornitologiche, tra cui cicogne bianche, gru e oche selvatiche, e fa parte del più vasto Naturpark Elbhöhen-Wendland, un’area a interesse paesaggistico che comprende sia i resti di un’antica morena dell’età glaciale, sia la piana della valle dell’Elba. Ciclisti ed escursionisti apprezzeranno questa regione paludosa pittoresca e interessante attraversata dalla pista ciclabile dell’Elberadweg lunga complessivamente 840 km.
L’ufficio turistico di Lüneburg dispone di cartine e brochure, tra cui dettagli su vari castelli antichi della zona raggiungibili con l’auto. Il Biosphaerium Elbtalaue (05852-951 414; www.biosphaerium.de; Schlossstrasse 10; interi/ridotti €7/5; 10-18 apr-ott, 10-17 mer-dom nov-marzo) ha un’esposizione con acquario interno sulle specie ittiche indigene e fornisce informazioni aggiuntive su castori e uccelli migratori che vivono nelle aree intorno al fiume Elba.