nwdph / Shutterstock

nwdph / Shutterstock

Ecuador Sud America

L’Ecuador, il più piccolo paese degli aspri altipiani andini, è una delle regioni del Sud America che più meritano di essere visitate. Con le sue innumerevoli culture indigene, l’architettura coloniale ben conservata, paesaggi vulcanici lunari e una fitta foresta pluviale, l’Ecuador comprende entro i propri confini più attrattive di molti paesi ben più estesi. Atterrando nella sua pittoresca capitale, Quito, vi troverete a non più di un giorno di viaggio da un’escursione attraverso i segreti della giungla amazzonica, da una scalata sotto la neve verso la cima di un vulcano attivo, da una socievole contrattazione con gli artesanos indigeni o da un bagno su una spiaggia tropicale. Tutto questo in una nazione non più grande dello stato americano del Nevada. Se si dà un’occhiata a una carta della regione, l’Ecuador appare simile a un teschio ghignante che guarda le sue terre ’d’oltremare’ sperdute tra i flutti del Pacifico, le Isole Galápagos beatamente distanti. Appartenenti all’Ecuador dal 1832, le remote isole sono considerate uno dei più preziosi tesori della storia naturale: la singolare varietà della flora e della fauna locali non ha infatti eguali al mondo. Visitarle vi costerà una fortuna, ma quando avrete confrontato il prezzo con la rarità dell’esperienza sarà davvero difficile rinunciarvi.

01 / Da non perdere

La top list per il tuo itinerario

02 / Strumenti di viaggio

Organizza il tuo viaggio

03 / Informazioni utili

Guida pratica per aiutarti a pianificare il tuo viaggio

Quando andare

L'Ecuador può essere visitato tutti i mesi dell'anno, anche se è meglio, ma non essenziale, recarsi in determinate regioni in periodi particolari. Il Niño, un insolito fenomeno climatico che causa l'innalzamento della temperatura dell'oceano, colpisce la zona in modo disastroso circa un inverno ogni dieci anni, devastando le connessioni stradali e ferroviarie e rendendo discontinua la comunicazione con alcune delle zone più remote. Se visitate le Galápagos, scoprirete che la stagione piovosa e tiepida compresa tra gennaio e aprile è il momento migliore per lo snorkelling; negli altri mesi dell'anno l'acqua è più fresca, con una temperatura media di 20°C. La costa della terraferma presenta un clima analogo e le sue spiagge si riempiono di bagnanti tra gennaio e maggio, il periodo delle vacanze scolastiche. Tra giugno e agosto le località turistiche si riempono di gringo, anche se in quel periodo il clima è solitamente già freddo. Sugli altipiani la stagione secca (il momento migliore per le escursioni e le scalate) va da giugno ad agosto, che è invece il periodo più umido nella provincia dell'Oriente, dove il momento migliore per fare trekking è la stagione che va dalla fine di agosto alla fine di febbraio. Per quanto riguardo turismo e prezzi, l'alta stagione coincide sia sulla terraferma sia alle Galápagos con il periodo compreso tra metà dicembre e la fine di gennaio e tra giugno e agosto, quando arriva la maggior parte dei turisti stranieri.

05 / Shop online

Acquista la guida Lonely Planet sullo shop online

Troverai tutte le esperienze imperdibili, gli strumenti e gli itinerari per pianificare al meglio il tuo viaggio.