Ecuador: trasporti

Come arrivare

I viaggi aerei sono il modo più comune per raggiungere l'Ecuador. Sia a Quito (Aeropuerto Mariscal Sucre tel: 02 294 4900; www.quitoairport.com) sia a Guayaquil (Aeropuerto Simón Bolívar tel: 04 228 2100; Av de las Américas s/n) vi sono aeroporti internazionali con collegamenti frequenti con Houston, Los Angeles, Miami e New York. Quasi tutti i voli provenienti dall'Europa e dall'Australasia fanno scalo a Miami, Houston o in altre capitali sudamericane (ma non Quito). Alcune linee aeree organizzano anche voli diretti da una serie di paesi dell'America centrale e meridionale. Il principale punto di collegamento internazionale della regione è Lima, e potreste trovare più conveniente volare fino al Perú e poi proseguire per l'Ecuador via terra (un viaggio in autobus di 24 ore). L'Ecuador può essere raggiunto anche via terra o via mare, ma poiché i viaggi aerei sono molto più comodi e il costo è pressoché equivalente, sono pochi i turisti che scelgono di viaggiare in questo modo. I viaggi via terra su autobus pubblici provenienti dalla Colombia e dal Perú non presentano alcun problema. Alcune compagnie offrono viaggi diretti da grandi città come Lima e Bogotá. Se arrivate dall'America Centrale o del Nord, invece, dovete tenere presente che la Panamericana si ferma a Panamà e ricomincia di nuovo in Colombia, lasciando scoperti 200km di giungla conosciuti come la Darien Gap. Questa zona negli anni è diventata sempre più pericolosa a causa di banditi e trafficanti di droga, specialmente sul versante colombiano, quindi sconsigliamo vivamente di attraversarla. Entrare in Ecuador con un veicolo privato può essere molto difficile, a seconda dell'umore dell'ufficiale che trovate alla frontiera. Dovete essere in possesso di un Carnet de Passage en Douane (CPD), un documento riconosciuto a livello internazionale che vi permette di "importare'momentaneamente un veicolo in Ecuador senza dover pagare una tassa di importazione. Far entrare una motocicletta alla frontiera sembra essere meno problematico che un'automobile. Le navi da crociera che fanno scalo a Guayaquil sono pochissime. Occasionalmente le navi da carico fanno scalo a Guayaquil, ma poiché i tempi delle traversate su piroscafo appartengono ormai al passato, è raro che un turista scelga un viaggio del genere. Arrivare in nave di solito costa di più che in aereo, ma se siete determinati a fare questa esperienza potete iniziare la vostra ricerca di un mezzo di trasporto da www.travel-library.com/rtw/html/rtwfreighters.html o dall'Internet Guide to Freighter Travel (www.geocities.com/freighterman.geo/mainmenu.html). È anche possibile navigare lungo il Río Napo e andare dall'Ecuador al Perù. Geograficamente, è anche possibile navigare lungo il Río Putumayo fino in Colombia e in Perù, ma la zona è molto pericolosa a causa dei trafficanti di droga e dei terroristi.

Trasporti locali

Il sistema di trasporto aereo dell'Ecuador è più efficiente di quello della maggior parte degli altri paesi andini. Il paese presenta anche il vantaggio delle dimensioni ridotte e di prezzi relativamente economici (tranne che per i voli per le Galápagos), il che consente anche ai turisti che desiderano risparmiare di viaggiare occasionalmente su un volo interno. L'aeroporto internazionale di Quito si trova circa 10 km a nord del centro della città. L'altro aeroporto principale del paese si trova a Guayaquil, circa 5 km a nord del centro città. Entrambi gli aeroporti sono serviti regolarmente da autobus e taxi. Le principali linee aeree interne sono TAME (02-290 9900-9; www.tame.com.ec), Icaro (02-245 0928; www.icaro.com.ec) e AeroGal (02-292 0510-4; www.aerogal.com.ec). Quasi tutti i voli partono e arrivano a Quito o a Guayaquil. Svariate località delle Isole Galápagos sono servite dalle linee aeree, ma il viaggio è piuttosto costoso. È anche possibile raggiungere le isole via mare, ma le traversate non sono più economiche dei voli. La maggior parte dei turisti si sposta per il paese con gli autobus, che arrivano quasi ovunque e sono piuttosto economici. I "busetas'(pulmini con 22 posti a sedere) coprono lunghe distanze in tempi piuttosto brevi; i più grandi "autobuses'invece sono lenti, ma tendenzialmente è più facile socializzare e divertirsi. Se viaggiate in autobus, tenete il passaporto con voi, perché alla periferia delle città si viene spesso fermati, in genere brevemente, da controlli della polizia. Evitate di attraversare la Provincia di Guayas con autobus notturni, perché le strade sono spesso frequentate da banditi. Il sistema ferroviario dell'Ecuador adesso è estremamente limitato e consiste principalmente in due treni turistici. Il più famoso è quello che percorre lo straordinario tratto di binari che scende da Alausi lungo La Nariz del Diablo (il Naso del diavolo). Il secondo è utilizzato nei fine settimana per l'escursione tra Quito e l'Area de Recreación El Boliche, vicino a Cotopaxi. Per i viaggi lunghi è possibile chiedere un passaggio in autocarro (camioneta), in camion (ranchera) o in taxi, ma stabilite un prezzo con l'autista prima di partire. In alcune delle città principali si può noleggiare un'auto a un prezzo paragonabile a quelli statunitensi ed europei, ma vista l'efficienza del sistema di trasporti pubblici pochi viaggiatori lo fanno. Se volete comunque noleggiare un'auto, potete rivolgervi ad una delle grandi compagnie internazionali come Avis (www.avis.com), Budget (www.budget.com), Hertz (www.hertz.com) e Localiza (www.localiza.com.ec), oppure a qualche agenzia locale. Per noleggiare un veicolo dovete avere 25 anni, un passaporto, una patente valida e una carta di credito. Spostarsi con un'imbarcazione è una pratica piuttosto comune in Ecuador. Il tipo di barca più diffusa è la canoa motorizzata, che viene utilizzata come taxi d'acqua o come bus lungo i grandi fiumi nell'Oriente (come il Rio Napo) e in parti della costa settentrionale. Anche la nave da crociera "Amazon Manatee Explorer'percorre il Rio Napo. L'idea di girare le Galápagos su uno yacht privato può sembrare splendida, ma per farlo bisogna avere una licenza (e le licenze sono limitate per le Galápagos). Ci sono comunque dei servizi (con barche a vela, navi da crociera e traghetti) che permettono di visitare quest'arcipelago. Alcuni fiumi sono anche attraversati da servizi irregolari di traghetti. L'Ecuador non è il paese ideale per i ciclisti, ma visitarlo in bicicletta è comunque fattibile. I negozi di biciclette scarseggiano a Quito e quelli che ci sono hanno una scelta piuttosto piccola di pezzi di ricambio. I migliori tour operator per tour in mountain bike sono a Quito e Riobamba. Il noleggio di biciclette è un'introduzione recente in Ecuador, e di solito si può fare solo per i tour brevi, in genere da Quito, Riobamba e Cuenca.