48 ore a

48 ore

In collaborazione con
)
48 ore a

Verona

Speciale le vie dell’acqua

Impregnata di atmosfere romantiche con palazzi e monumenti che raccontano un passato affascinante, Verona è una città capace di regalare meraviglia dietro ogni angolo, da visitare almeno una volta nella vita. E la sua provincia non è da meno perché la Lessinia, il territorio del Soave Est - Veronese, la Pianura dei Dogi, la Val d’Adige e la Valpolicella sono tessere di un mosaico che riuscirà a sorprendervi. Ma se decidete di trascorrere 48 ore in questa città e nei suoi dintorni, provate a cercare punti di vista inconsueti, dimenticate le strade tradizionali e lasciatevi trasportare dal flusso dell’acqua nella quale si specchiano questi luoghi che vi rimarranno per sempre nel cuore: solo così riuscirete a scoprire scorci incantevoli e a godervi ogni singolo istante.

Avete mai pensato di visitare una città osservandola a bordo di un gommone? A Verona potete farlo grazie a ragazzi di Adige Rafting: la discesa guidata lungo il fiume parte da Chievo e attraversa tutto il centro passando sotto i ponti che ne scandiscono la geografia. L’escursione è adatta a tutti, non presenta particolari difficoltà ed è arricchita anche da racconti sul rapporto della città con il fiume che nel corso delle diverse epoche ha rappresentato un’importante via di collegamento. E a proposito di collegamenti, Verona è connessa con il territorio con percorsi ciclabili e strade a bassa percorrenza che vi porteranno a conoscere i punti più nascosti. Se avete voglia di pedalare, oltre a noleggiare le biciclette (anche elettriche), Itinera Bike & Travel organizza tour guidati in biciletta in città, ma anche in tutta la provincia, con annesse degustazioni di prodotti del territorio. Se invece volete camminare, ma provando un’esperienza diversa, la fondazione Verona Minor Hierusalem con il progetto “Rinascere dall’acqua, Verona aldilà del fiume” propone tre itinerari per visitare 17 chiese di Verona altrimenti difficilmente visitabili: saranno i volontari a raccontarvi la storia e le caratteristiche artistiche di questi luoghi sacri.