48 ore a

48 ore

In collaborazione con
)

Ci sono luoghi che hanno fatto della loro storia e della loro natura un patrimonio da condividere con tutti, luoghi dove l’accoglienza è diventata un’opportunità e l’ambiente una risorsa da rispettare. A pochi chilometri da Ivrea, alle porte del Parco Nazionale del Gran Paradiso, la Valchiusella è un territorio da vivere a ritmo lento per riconnettersi con la natura, per scoprire tradizioni millenarie e per sentirsi accolti da una comunità attenta ai propri ospiti e alle loro esigenze.

Quando avrete fatto abbastanza curve e vi ritroverete in una graziosa piazzetta con una chiesa, sarete probabilmente arrivati a Traversella, il posto giusto dal quale iniziare a scoprire la Valchiusella. Ricordatevi che avete scelto di trascorrere 48 ore in questa valle per immergervi nella natura, quindi per prima cosa parcheggiate l’auto, mettetevi lo zaino in spalla e cercate le indicazioni per il Rifugio Piazza, al quale si arriva risalendo prima lungo una mulattiera e poi percorrendo il Sentiero delle Anime. Dopo una camminata di circa mezz’ora attraverso un bosco di betulle e castagni, arriverete al rifugio dove vi aspetta una meritata sosta per recuperare le forze davanti a qualche piatto tipico. Ripartite seguendo le indicazioni del sentiero autoguidato delle incisioni rupestri lungo il quale troverete dei cartelli esplicativi che illustrano le croci greche e bizantine e i disegni antropomorfi incisi sulle rocce nell’Età del Rame e nelle epoche successive (la luce migliore per vederle è quella dell’alba e del tramonto). Dalle parti del rifugio trovate anche la palestra di roccia, che conta oltre 500 vie di arrampicata per tutti i livelli, da quelle attrezzate per i bambini a quelle per i climber più esperti.