48 ore a
Cremona
Dove il Po segna il confine con l'Emilia-Romagna, si snoda un itinerario di 48 ore che svela l'essenza più autentica della pianura lombarda, tra atmosfere sospese nel tempo e un patrimonio culturale straordinario. Si parte da Cremona, capitale della liuteria, dove il Torrazzo veglia sulle botteghe artigiane, per raggiungere Crema, raffinata custode dell'arte organaria, con i gioielli architettonici di Piazza del Duomo. Si prosegue poi verso Soncino, borgo fortificato dal fascino medievale, e si arriva a Casalmaggiore, snodo storico di vie d'acqua e moderne ciclovie, animata da grandi eventi di richiamo internazionale.
La prima tappa dell’itinerario è una melodia di eccellenze: la musica, che risuona nelle scuole e nelle botteghe dei liutai; l’arte e la storia, custodite in palazzi e musei principali; la natura, da vivere in barca o lungo le piste ciclabili. Cremona è anche una terra generosa di sapori autentici e tradizioni vive, dove la socialità ha un respiro internazionale e pulsa nelle piazze storiche.