In collaborazione con
)
48 ore a

Basilicata

Arte e cultura

Ci sono molteplici buone ragioni per visitare la Basilicata: la natura, la varietà di paesaggi, le tradizioni millenarie. Tuttavia, per scoprire l’anima più autentica del territorio, l’unica strategia infallibile è quella di seguire un itinerario tra le sue principali città d’arte.

La città del cinema

Sarà banale, ma qualsiasi itinerario culturale che si rispetti, in Lucania, non può che partire da Matera. Com’è noto, la lista di attrattive della città è pressoché inesauribile: dalle chiese rupestri agli eleganti edifici del Piano, dalle ricche collezioni museali alle ciclopiche cisterne ipogee, la vostra esplorazione si rivelerà un continuo imbambolarsi di fronte alle più eterogenee espressioni della bellezza. Un avvincente nucleo tematico intorno a cui organizzare una visita è il cinema: 007 no time to die, infatti, è solo l’ultimo di una sterminata lista di film che hanno come palcoscenico la città dei Sassi. E così, scoprirete che Piazza San Pietro Barisano è stata la location di quasi una ventina di pellicole (tra cui Ben Hur, l’Uomo delle Stelle e Wonder Woman) e che a Murgia Timone sono state girate le crocifissioni del Vangelo Secondo Matteo di Pasolini e nella Passione di Cristo di Mel Gibson.

+ Gallery fotografica