saimai saelim/Getty Images

saimai saelim/Getty Images

Thailandia meridionale Thailandia

Un tempo governato da sultani e regine musulmane, i cui territori commerciavano con le potenze coloniali europee e si opponevano persino alla potenza degli storici imperi thailandesi del nord, il sud islamico vanta una storia leggendaria che però è stata ormai ampiamente dimenticata. Tuttavia i viaggiatori curiosi possono addentrarsi nelle colline ammantate di giungla di luoghi come Singha Nakhon alla ricerca delle rovine di antichi regni quali il sultanato di Singora. Al di là dei fitti rampicanti si scoprono mura di città dimenticate e forti militari pressoché intatti, i cui cannoni arrugginiti puntano ancora verso il mare. Poi c’è il sud più profondo, ancora luogo di conflitti ma anche cuore della Thailandia storica musulmana, che conserva il monumento islamico più antico e simbolico del paese, la cinquecentesca Moschea Krue-Se vicino a Pattani. Con una spiccata architettura persiana, la moschea rievoca l’età dell’oro della regione. Ignorato dai turisti, il sud ospita anche alcuni dei tratti di costa più isolati del paese. In posti come Ao Khanom avrete la spiaggia tutta per voi, con la sola compagnia di qualche timido delfino rosa. Noleggiate un motorino e percorrete i tranquilli sentieri costieri che si snodano attraverso villaggi di pescatori fuori mano, dove i pescatori sonnecchiano guardando l’azzurro del mare dai gradini di piccole moschee; fermatevi in una capanna che serve tè, dove donne con il capo coperto da hijab a fantasia vi accolgono con má-tà-bà e chah (roti ripieno e tè).

01 / Da non perdere

La top list per il tuo itinerario

02 / Strumenti di viaggio

Organizza il tuo viaggio

05 / Shop online

Acquista la guida Lonely Planet sullo shop online

Troverai tutte le esperienze imperdibili, gli strumenti e gli itinerari per pianificare al meglio il tuo viaggio.