Da vedere

Campo Pequeno

  1. Avenida da República, Lisbona, Portogallo
  2. Attrazione - Stadio

In mattoni rossi e in stile neomoresco, l’arena ospita grandi concerti e altri importanti eventi, tra cui le corride. Sotto lo stadio si trovano un centro commerciale, un cinema e un’area di ristorazione, che lo rendono una popolare meta in qualsiasi periodo dell’anno.

Nella versione portoghese della corrida, il toro non viene ucciso di fronte al pubblico, sebbene per l’intera durata del combattimento uomini a cavallo addobbati con vistosi costumi si dedichino a conficcare lance nel collo dell’animale. Durante la fase finale, detta pega, otto forcados, con calzoni alla zuava e giacchetta corta, affrontano il toro, ormai indebolito, a mani nude. Il capo cammina impettito verso il toro, incitandolo alla carica. A lui spetta la parte più cruda dell’attacco, durante la quale si getta sulla testa del toro e lo afferra per le corna, mentre i suoi compagni si occupano di trattenere l’animale, che spesso li attacca cercando di divincolarsi. Una volta domato il toro, il combattimento si conclude e nell’arena vengono fatte entrare delle mucche per indurre l’animale a uscire.

Le norme della corrida portoghese proibiscono l’esecuzione pubblica, ma i tori vengono comunque uccisi dopo lo spettacolo da un macellaio professionista: semplicemente non si assiste al colpo finale.