Da vedere

Castelo e dintorni

  1. Castro Marim, Portogallo
  2. Attrazione - Sito storico

Nel XIII secolo, Dom Afonso III fece costruire il castello di Castro Marim sul sito di precedenti fortificazioni romane e moresche, in una posizione di cruciale importanza per controllare la frontiera spagnola. Nel 1319 il castello divenne il primo quartier generale dell’ordine religioso-militare conosciuto con il nome di Ordine di Cristo, erede dei cavalieri templari. Fino al trasferimento a Tomar, avvenuto nel 1334, i soldati dell’Ordine di Cristo utilizzarono questa struttura per sorvegliare l’estuario del Rio Guadiana e il confine con la Spagna, ancora sotto il dominio dei mori.

La maggior parte delle rovine che vediamo oggi, però, risale al XVII secolo, quando per ordine di Dom João IV furono aggiunti i grandi bastioni. Nello stesso periodo su una collina vicina fu eretto il Forte de São Sebastião, più piccolo (non accessibile al pubblico). La zona fu quasi completamente distrutta dal terremoto del 1755, ma le rovine del forte principale sono comunque straordinarie.

All’interno delle mura del castello, che giace in un suggestivo stato di abbandono, si trova una chiesa del XIV secolo, l’Igreja de Santiago, dove si dice che Henrique il Navigatore, gran maestro dell’Ordine di Cristo, si sia raccolto in preghiera. Inoltre, un piccolo museo espone vasi e ceramiche risalenti all’Età del Ferro, rinvenuti durante gli scavi. L’ultimo fine settimana di agosto, per quattro giorni al castello si tiene il divertente spettacolo della Feira Mediéval. Il primo e l’ultimo giorno c’è una sfilata (dal villaggio al castello e poi dal castello al villaggio, come avveniva nel Medioevo), mentre le bancarelle di prodotti locali, la musica, le gare di scherma e le specialità culinarie medievali contribuiscono a ricreare l’atmosfera dell’epoca.