Città vecchia e judiaria
- Castelo de Vide, Portogallo
- Attrazione - Sito storico
Nei pressi del castello si estende la piccola judiaria, l’antico quartiere ebraico. Nel XII secolo, nel villaggio si stabilì una consistente comunità ebraica, che divenne sempre più numerosa agli inizi dopo l’espulsione degli ebrei dalla Spagna nel XV secolo. Inizialmente gli ebrei non erano confinati in un quartiere specifico, ma Dom Pedro I li obbligò a risiedere in una particolare zona dell’abitato, la judiaria. I luoghi di maggiore interesse della zona sono la sinagoga e il museo (9.30-13 e 14-17.30 set-mag, fino alle 18 giu-agosto).
Riaperto al pubblico nel 2009 dopo essere stato trasformato in museo, il sito comprende la sinagoga originale (costituita da due sale, una per le donne e l’altra per gli uomini), un tabernacolo in legno e l’Arca sacra che custodisce i rotoli della Torah. Gli altri locali (che facevano parte della casa rurale originale da cui fu ricavata la sinagoga) ospitano una superba collezione di oggetti che illustrano la storia delle comunità ebraiche di Castelo de Vide. A seguito dell’editto di Manuel I, che nel 1496 ingiunse agli ebrei di convertirsi o di lasciare il paese, molti di essi rientrarono in Spagna, ma ci fu anche chi si trasferì a Évora.