Da vedere

Belén

  1. Iquitos, Perú
  2. Architettura - Quartiere

Al margine sud-orientale della città si sviluppa Belén, una baraccopoli formata da un gran numero di capanne costruite su zattere che galleggiano sul fiume. Durante i mesi in cui il livello dell’acqua è basso, le zattere si arenano nel fango diventando sporche e malsane, ma per gran parte dell’anno ondeggiano delicatamente sull’acqua − uno spettacolo pittoresco ed esotico. Qui vivono 7000 persone che vanno di capanno in capanno con le canoe per vendere o scambiare i prodotti della giungla. Il momento migliore per visitare Belén è verso le 7 del mattino, quando arrivano gli abitanti dei villaggi nella giungla per vendere i loro prodotti. Per una visita qui prendete un taxi fino a "Los Chinos", arrivate al porto e lì noleggiate una canoa che vi porti in giro.

Come in molte altre città peruviane, il mercado de Belén, allestito proprio di fronte alla baraccopoli, è un luogo caotico e sovraffollato. Accanto ai classici sacchi di riso, zucchero e farina e a umili utensili domestici sono presenti prodotti strani ed esotici di ogni sorta. Cercate, ad esempio, la corteccia dell’albero chiamato chuchuhuasi, che viene macerata nel rum per alcune settimane così da ottenere un tonico (servito in molti bar cittadini). Il chuchuhuasi e altre piante amazzoniche sono usati comunemente in Europa e negli Stati Uniti per la preparazione di farmaci analgesici. Visitare il mercato e dedicarsi agli acquisti è interessante e divertente, ma ricordate di fare sempre attenzione al vostro portafoglio.