Da vedere

Huacas del Sol y de la Luna

  1. Dintorni di Trujillo, Perú
  2. Attrazione - Rovine

I Templi del Sole e della Luna sono di oltre 700 anni più vecchi di Chan Chan e vengono attribuiti al periodo della civiltà moche. Sorgono sulla sponda meridionale del Río Moche, circa 10 km a sud-est di Trujillo, e sono raggiunti da una strada accidentata. Il biglietto d’ingresso comprende la visita guidata.

La Huaca del Sol è la struttura precolombiana più imponente del Perú, anche se circa un terzo del tempio è stato spazzato via. È stato calcolato che la struttura fu eretta utilizzando 140 milioni di mattoni di adobe, molti dei quali segnati con simboli che rappresentano le persone che li fabbricarono.

Un tempo la piramide presentava molti livelli differenti, collegati tra loro da ripidi gradini, grandi rampe e mura con una pendenza di 77°. Gli ultimi 1500 anni di vita hanno inevitabilmente danneggiato la struttura, e oggi la piramide sembra una gigantesca pila di mattoni in parte ricoperti di sabbia. Le poche sepolture rinvenute al suo interno suggeriscono che si trattasse in realtà di un grande sito cerimoniale. Di certo bastano le sue proporzioni a fare della piramide un monumento impressionante; il panorama dalla sommità è splendido.

Ma la grandezza non è tutto. La piccola ma più interessante Huaca de la Luna si trova a 500 m da qui, in pieno deserto. La struttura è costellata di camere che contengono ceramiche, metalli preziosi e alcuni degli splendidi fregi policromi per i quali i moche erano famosi. La huaca (tomba) fu costruita nell’arco di un periodo di sei secoli durato fino al 600 d.C., e le generazioni che si succedettero ai lavori aggiunsero ognuna qualcosa fino a modificare completamente la struttura originaria. Gli archeologi stanno attualmente "sfogliando" uno per uno gli strati di alcuni settori della huaca e hanno scoperto che esistono fregi che rappresentano figure stilizzate in ognuno di questi strati, che in alcuni casi sono perfettamente conservati grazie allo strato aggiunto successivamente. Questo sito merita sicuramente una visita: ogni anno vengono riportati alla luce nuovi fregi e finalmente è stato aperto l’eccellente Museo Huacas de Moche (ingresso S3; 9-16.30), in cui sono esposti numerosi oggetti rinvenuti nel sito. Il museo comprende anche un centro di ricerca e un teatro.

Nel lasciare il sito date un’occhiata alle bancarelle di souvenir, alcune delle quali vendono vasi prodotti con gli stampi originali qui rinvenuti. Cercate anche di individuare uno dei biringos, i cani peruviani senza pelo che gironzolano da queste parti; la loro temperatura corporea è più alta di quella di un cane normale, e questi animali vengono tradizionalmente utilizzati per riscaldare le persone affette da artrite.

I combis per le Huacas del Sol y de la Luna partono all’incirca ogni 15 minuti da Ovalo Grau, a Trujillo. Il sito può anche essere raggiunto in taxi (S15).