Come arrivare
Riga è collegata con voli diretti a Berlino, Copenaghen, Francoforte, Ginevra, Amburgo, Helsinki, Kiev, Londra, Minsk, Monaco, Mosca, Parigi, Praga, Stoccolma, Tallinn, Vienna, Vilnius, Varsavia e Zurigo. Non ci sono voli diretti tra Riga e il Nord America, l'Australia e l'Asia. Tra le compagnie aeree presenti in Lettonia, trovate la compagnia di bandiera Air Baltic (www.airbaltic.lv; 6720 7777), che ha voli diretti per una trentina di città europee, e le compagnie low-cost Ryanair (www.ryanair.com), che collega Riga a Londra (Stansted), Loverpool, Stoccolma (Skavsta), Francoforte (Hahn), Tampere e Dublino, EasyJet (www.easyjet.com), che collefa Riga e Berlino, e Norwegian (www.norwegian.no), che collega la Lettonia a Oslo. Ci sono autobus diretti per Riga da Danimarca, Francia, Germania, Norvegia, Polonia, Svezia, Finlandia, Russia, Bielorussia, Estonia e Lituania. Per informazioni potete rivolgermi alle compagnie internazionali Eurolines (6721 4080; www.eurolines.lv) ed Ecolines (6721 4512; www.ecolines.lv). Se vi piace il treno, la linea ferroviaria Berlino-San Pietroburgo passa per Daugavpils, nella Lettonia sudorientale. Ci sono inoltre collegamenti ferroviari tra Riga e Mosca, San Pietroburgo e Minsk, mentre Daugavpils è collegata a Chernivtsi. Se preferite respirare l'aria di mare, ci sono traghetti gestiti da DFDS Tor Line (6735 3523; www.dfdstorline.com; Zivju iela 1) che vanno da Riga a Lubecca in Germania (uno di questi tragetti fa scalo anche a Ventspils) e a Stoccolma in Svezia. Ci sono anche dei traghetti che collegano Ventspils con la Germania e la Svezia, per maggiori informazioni chiedete all'apposito ufficio informazioni (6360 7358; 7 Plosta iela) o controllate il sito di Scandlines (www.scandlines.com). La SSC (6371 3607; ventspils@slkferries.ee; 5 Plosta iela) organizza poi quattro viaggi settimanali tra Ventspils e Mõntu, in Estonia.