Sport & attività

Lago di Tovel

  1. Val di Non, Italia
  2. Sito naturale - Lago

Come un cioccolatino al liquore, le Dolomiti di Brenta hanno un cuore liquido. Proprio nel mezzo del possente massiccio riposano infatti quiete le acque del Lago di Tovel, in una conca molto vasta interamente ricoperta di boschi secolari nella parte bassa. In alto, invece, si possono ammirare a 360° le vette delle Dolomiti di Brenta da un punto di vista completamente diverso da quello delle vallate che le circondano, quasi come se ci si trovasse negli ‘appartamenti privati’ della montagna. In inverno, quando tutto è ammantato di neve e i visitatori scarseggiano, venire qui restituisce l’impressione della scoperta, mentre le imponenti montagne provocano una sorta di timida fascinazione. Il lago è uno specchio d’acqua di 1 km per 570 m e le sue acque popolate di salmerini toccano una profondità massima di 40 m scarsi. È possibile raggiungerlo percorrendo la strada che da Tuenno si inoltra nella Val di Tovel: 11 km di grande interesse paesaggistico che corrono a fianco del torrente Tresenica attraversando mugheti e frane, dove non è raro incontrare cerbiatti e camosci che saltano fra le rocce. Nel periodo di disgelo, al termine dell’inverno, in tutta la valle si formano laghetti dai colori straordinari che scompaiono con il caldo nel fondo sassoso delle Glare. La zona delle Glare è un ammasso di macigni che sembra un paesaggio lunare, creato da un’antica frana caduta alcuni secoli fa dal Monte Corno (1962 m).