Da vedere

Basilica della Ghiara

  1. Corso Giuseppe Garibaldi, 44 42121 Reggio Emilia, Reggio Emilia, Italia
  2. Sito religioso - Basilica

C’era una volta, sul muretto di un modesto orto di frati, un’immagine della Madonna. I religiosi, appartenenti all’ordine dei Servi di Maria, nel 1569 commissionarono un nuovo disegno al pittore novellarese Lelio Orsi, dato che l’originale si stava rovinando, esposto com’era alle intemperie. L’eccentrico artista decise di distaccarsi dal modello: nella sua composizione, infatti, la madre di Gesù non reca il bambino in braccio, come nell’iconografia più diffusa, ma gli è seduta accanto, in un reciproco protendersi verso l’altro. L’immagine ebbe un tale successo che quattro anni dopo fu incaricato di riportare il bozzetto in affresco un pittore locale, il Bertone. Intorno fu costruita una piccola cappella per accogliere il crescente nu- mero di fedeli. E fu così che uno di essi, un giovane garzone sordomuto di nome Marchino, pregando intensamente riacquistò udito e voce. Il miracolo avvenne il 29 aprile 1596. Solo una ventina di anni dopo, il 12 maggio 1619, fu inaugurata l’immensa struttura costruita per celebrarlo. Ma la straordinarietà della Ghiara non è data solo dalla sua storia.