Da vedere

Galleria Nazionale

  1. Piazzale della Pilotta, 15 I-43121 Parma, Parma, Italia
  2. Museo - Museo

Già tappa obbligata dei viaggiatori del Grand Tour nel XVIII secolo, la "Pilotta" a Parma è ancora oggi una delle pinacoteche più prestigiose del paese per l’altissima concentrazione di capolavori dal XIII al XIX secolo, in cui figurano molta Italia ed Emilia-Romagna, ma anche superbi dipinti di maestri fiamminghi, olandesi, spagnoli e francesi. La Galleria Nazionale di Parma fu voluta dal duca Ranuccio, che vi trasferì le ricchissime collezioni dei palazzi romani dei Farnese, alle quali nel 1612 aggiunse le cospicue raccolte d’arte sottratte ai feudatari parmensi, condannati e giustiziati per aver congiurato contro di lui. Fu poi il collezionismo dei Borbone ad arricchire il patrimonio della pinacoteca, in gran parte però trasferito a Napoli nel 1734 al seguito di Carlo di Borbone, passato in pochi anni dalla guida del ducato di Parma al Regno delle due Sicilie. La Pilotta rimase priva delle sue ricchezze artistiche fino all’insediamento del fratello, Filippo di Borbone, che a partire dal 1749 tentò di risarcire il patrimonio perduto con importanti acquisizioni, in seguito ulteriormente incrementate dalle soppressioni napoleoniche degli ordini religiosi e dal governo illuminato di Maria Luigia, che trasformò la galleria ducale in una vera e propria istituzione museale pubblica e nella Pinacoteca di Parma più amata in assoluto.

Galleria Nazionale Parma orari: da martedì a sabato dalle 8.30-19.00; domenica e festivi 13.00 - 19.00 lunedì chiuso