Da vedere

Battistero

  1. Piazza Duomo, 43121 Parma, Parma, Italia
  2. Sito religioso

Il Battistero di Parma (il cui nome "ufficiale" è Battistero di San Giovanni) è uno slanciato edificio destinato al rito battesimale ha la forma di una torre ottagonale, ingentilita dalla bicromia di marmi rosa e bianchi e dal gioco di pieni e vuoti delle logge, che lo rendono un’icona del passaggio dallo stile romanico al primo gotico. Ideato dall’ingegnoso Benedetto Antelami, che ne avviò la decorazione nel 1196, ha tre portali strombati con archi a tutto sesto, di cui quello nord, affacciato sulla piazza, prende il nome dalla figura della Vergine Incoronata che tiene in mano un fiore e in braccio il Bambino benedicente, scolpita nella lunetta superiore; proprio sotto i suoi piedi, un’onda d’acqua allude al rito del battesimo. Il portale principale non è però questo, ma quello verso ovest, con il Redentore immortalato al centro della lunetta in una tunica rossa, a testimoniare la sua essenza divina. Infine, il portale meridionale, detto del Battista, racconta la conversione del principe indiano Josaphat a opera dell’eremita Barlaam. All’interno del Battistero a Parma l’attenzione è catturata dalla caleidoscopica composizione di apostoli, re e profeti affrescati nella cupola a ombrello, opera di maestranze padane affascinate da modelli bizantini che dipinsero di rosso l’empireo al centro, sotto la cui protezione è posizionata la grande vasca in cui i fedeli venivano battezzati per immersione.