Palazzo dei Diamanti
- Corso Ercole I d’Este 21, 44121 Ferrara, Ferrara, Italia
- Architettura - Palazzo
Il Palazzo Diamanti è la stella incontrastata dell’Addizione Erculea, nonché il motivo principale per percorrere questa già bella via rettilinea e uno dei capolavori dell’architettura rinascimentale italiana. Al centro dell’addizione, all’incrocio fra Corso Ercole d’Este e Corso Biagio Rossetti, la splendida residenza fu progettata proprio da Biagio Rossetti nel 1493 per ospitare Sigismondo d’Este, fratello del duca Ercole. La caratteristica più rilevante del Palazzo dei Diamanti di Ferrara è la facciata bianca bugnata con 8500 pietre tagliate a punta di diamante, uno dei simboli della casata estense; da essa deriva il nome che le è stato attribuito, ma anche la sua magnificenza, fatta di geometrici giochi di luci e ombre. Il punto di osservazione privilegiato per ammirare il palazzo è la diagonale: da questa angolazione sono apprezzabili anche gli interventi successivi che hanno abbellito l’edificio, come le candelabre e il balcone d’angolo del XVI secolo. Dopo essere stato proprietà della famiglia estense e di altre nobili famiglie ferraresi, il palazzo fu acquistato dal Comune di Ferrara nel 1832. Oggi, al Palazzo dei Diamanti, mostre e cultura la fanno da padrone. Ma è bello anche ammirarlo da fuori, durante una passeggiata per la città.