Da vedere

Piazza Maggiore

  1. Feltre, Italia
  2. Architettura - Piazza

Se doveste scegliere un solo luogo da visitare in città per carpirne spirito ed eleganza, fareste bene a decidervi per questa raffinata e scenografica piazza che si apre in cima al Colle delle Capre, su cui sorge la cittadella fortificata. Il punto migliore per osservarla è dal sagrato della Chiesa dei Santi Rocco e Sebastiano, in posizione sopraelevata rispetto al resto dell’arioso spazio pubblico. L’edificio, che custodisce un affusolato crocifisso del XVII secolo, fu costruito nel 1576 e poggia su grandi cisterne sotterranee che alimentano le fontane della città. Tra queste, la più bella è qui, incassata lungo l’intera larghezza della piazza e divisa in 13 sezioni, marcate ciascuna da pannelli in pietra bianca su cui sono scolpiti gli stemmi dei rettori che governarono la città durante il dominio veneziano. Le cinque cannelle da cui sgorga l’acqua sono le Fontane Lombardesche, e state pur certi che – se il Comune le avrà rimesse in funzione dopo lo stop di qualche tempo fa – sotto il sole estivo vi faranno comodo. Prima di lasciare la piazza, salutate le due statue che ne presidiano la parte bassa: sono dell’umanista rinascimentale Vittorino da Feltre e di Panfilo Castaldi, tipografo che secondo alcuni fu il vero inventore dei caratteri mobili.