Moní Tsoúkas
- Ellinikó, Dintorni di Ioánnina, Grecia
- Sito religioso - Monastero
Situato circa 17 km a sud-est di Ioánnina, il Moní Tsoúkas è abbarbicato su una rupe che domina la Gola dell’Árahthos. Il nome deriva dall’antico chouka, termine slavone (slavo ecclesiastico locale) che significa "picco" e i panorami che si godono dal retro dell’edificio sulla gola, il fiume e le montagne sono sicuramente straordinari. Questa formidabile struttura cinta da mura fu eretta nel 1190 per volontà dall’imperatore bizantino Isacco II Angelos. La chiesa presenta un sontuoso interno con opere d’arte notevoli, la più importante delle quali è l" icona della Panagia che viene festeggiata ogni anno l’8 settembre.
Questo monastero ancora attivo è spesso circondato da candele filiformi e nei giorni di festa viene completamente avvolto da tali testimonianze dei desideri e delle preghiere dei fedeli.
Per visitarlo partendo da Ioánnina, guidate in direzione sud attraversando il villaggio di Ellinikó e risalite la collina fino al parcheggio (un tragitto di 20-30 min complessivi). In alternativa, la cosa in taxi da Ioánnina dovrebbe costare circa €30.