Da vedere

Reichsparteitagsgelände

  1. Luitpoldhain, Norimberga, Germania
  2. Attrazione - Sito storico

Le famosissime riprese in bianco e nero dei sostenitori del nazismo che acclamano estatici il loro Führer sono state girate a Norimberga. Le adunate presso il Reichsparteitagsgelände (complesso dei raduni del partito nazista) erano parte di una campagna di propaganda orchestrata fin dal 1927, allo scopo di raccogliere consensi intorno allo NSDAP, che aveva un forte seguito a Norimberga, anche perché Hitler aveva promesso ai franconi che avrebbe concesso loro di separarsi dalla Baviera e costituire un Land autonomo. Nel 1933 il partito progettò un complesso apposito, dalle dimensioni esagerate, a Luitpoldhain, un’area periferica nella parte sud-orientale della città. I capi del Partito Nazista speravano così di stabilire un legame simbolico tra l’illustre passato di Norimberga come Reichstagstadt (la città dove il parlamento si riuniva all’epoca del Sacro Romano Impero) e la nuova sede del parlamento del Terzo Reich (il Reichsparteitag). Buona parte del gigantesco complesso è andata distrutta durante i bombardamenti degli Alleati, ma quel che resta (un’area di 4 kmq) è sufficiente per farsi un’idea della mente megalomane che partorì il progetto.

All’estremità nord-occidentale si trovava la Luitpoldarena, destinata alle parate delle SS e delle SA e oggi adibita a parco. Poco più a sud sorge la Kongresshalle (sala dei congressi), costruita solo in parte, che avrebbe dovuto superare il Colosseo sia per stile sia per dimensioni.

Oggi l’ala nord della Kongresshalle ospita il Dokumentationszentrum (231 7538; Bayernstrasse 110; interi/ridotti €5/3; 9-18 lun-ven, 10-18 sab e dom), che inquadra il complesso nel suo contesto storico. Il complesso è attraversato in diagonale da uno spettacolare camminamento in vetro; seguendolo fino in fondo si può vedere l’interno della sala dei congressi. All’interno, la mostra intitolata Fascinazione e terrore illustra l’ascesa del partito nazionalsocialista, il culto di Hitler, i raduni di partito e i processi di Norimberga. Da non perdere.

A est della Kongresshalle, sull’altra sponda dei laghetti artificiali chiamati Dutzendteich (dodici laghetti), si trova lo Zeppelinfeld, dove si svolgevano buona parte delle parate, adunate ed eventi nazisti di fronte a una tribuna lunga 350 m, la Zeppelintribüne. Oggi vi si tengono eventi sportivi e concerti rock, anche se questa riqualificazione è ancora oggetto di controversie.

L’area è divisa in due dalla Grosse Strasse, una strada larga 60 che termina 2 km più a sud nel Märzfeld (Campo di Marte), destinato alle esercitazioni militari. A ovest della Grosse Strasse avrebbe dovuto sorgere il Deutsches Stadion, con una capacità di 400.000 posti a sedere. I lavori però non andarono mai oltre lo scavo iniziale e la buca fu riempita con le acque della falda, formando l’odierno Silbersee.

Il Reichsparteitagsgelände si trova circa 4 km a sud-est del centro di Norimberga. Per raggiungerlo, prendete il tram n. 9 dalla Hauptbahnhof fino alla fermata Doku-Zentrum.