Da vedere

Kaiserburg

  1. Norimberga, Germania
  2. Monumento - Fortezza

La costruzione della colossale Kaiserburg, la fortezza imperiale principale simbolo di Norimberga, iniziò nel XII secolo durante il regno di re Corrado III di Hohenstaufen e proseguì per circa 400 anni. Il complesso, per secoli ricettacolo dei tesori del Sacro Romano Impero, è costituito da tre parti: la Kaiserburg (il palazzo dell’imperatore), la Stadtburg (la fortezza della città) e la Burggrafenburg (residenza del burgravio, preposto alla difesa del forte), in gran parte distrutta nel 1420. Incuneata tra le torri restanti si trova la Kaiserstallung (scuderia imperiale), che oggi ospita un ostello della gioventù .

Il Kaiserburg Museum illustra la storia del castello e presenta una panoramica sulle tecniche di difesa in uso nel Medioevo. Tra gli altri ambienti visitabili figurano gli appartamenti imperiali, i saloni dell’imperatore e dei cavalieri e la romanica Doppelkapelle (cappella doppia), interessante testimonianza del rigido sistema gerarchico esistente in epoca medievale: al popolo era riservato un settore inferiore male illuminato della cappella, mentre i personaggi di sangue reale accedevano alla parte superiore direttamente dal palazzo.

Dalla sommità della Sinwellturm (una torre accessibile salendo 113 scalini) si gode di un bel panorama della città. Le guide calano un candeliere acceso per poter guardare all’interno dello stupefacente Tiefer Brunnen, un pozzo di 48 m di profondità da cui si attingeva l’acqua potabile (e ancora si potrebbe).

La collinetta erbosa nell’angolo sud-orientale dei giardini del castello (aperti stagionalmente), detta Am Ölberg, è un ottimo posto per sedersi a contemplare la distesa dei tetti della città.