Da vedere

Wartburg

  1. Eisenach, Germania
  2. Attrazione - Castello

Tra i castelli medievali importanti nella storia tedesca, la fortezza della Wartburg occupa una posizione di primo piano. Secondo la leggenda, i primi edifici della fortezza furono fatti costruire nel 1067 dal conte Ludwig der Springer (Ludovico il Saltatore) allo scopo di proteggere i propri territori. Nel 1206, nel castello ebbe luogo una famosa competizione di menestrelli che Richard Wagner avrebbe in seguito immortalato nell’opera Tannhäuser. Poco tempo dopo giunse al castello Elisabetta, la donna più celebre di Wartburg. Principessa d’Ungheria, era stata destinata in moglie al langravio di Turingia a soli quattro anni e crebbe sotto la tutela della futura suocera nella Wartburg. Quando rimase vedova nel 1227 rinunciò alla vita di corte per dedicarsi ai poveri; fu canonizzata nel 1235, poco dopo la sua morte. Un altro famoso residente del castello fu Martin Lutero, che vi trovò rifugio nel 1521 sotto il falso nome di Junker Jörg dopo essere stato scomunicato dal papa. Nei dieci mesi trascorsi alla Wartburg, Lutero tradusse dal greco in tedesco il Nuovo Testamento, dando un contributo fondamentale allo sviluppo del tedesco scritto.

Dedicate almeno due ore al castello: una per la visita guidata, e il resto per il museo e il parco (con vista!).

Per raggiungere la Wartburg dalla piazza del Markt, camminate per un isolato a ovest fino a Wydenbrugkstrasse, poi dirigetevi a sud-ovest lungo Schlossberg attraverso la foresta e passando dalla Eselstation (si impiegano circa 40 minuti, e alcuni tratti sono piuttosto ripidi). Un itinerario più panoramico è quello che passa da Haintal (50 min).

Da aprile a ottobre, l’autobus 10 fa servizio ogni ora dalle 9 alle 17 dalla Hauptbahnhof (ferma a Karlsplatz e Mariental) alla Eselstation, da dove in 10 minuti a piedi si sale al castello percorrendo un tratto ripido. D’inverno gli autobus fanno servizio su richiesta; telefonate al 228 822 per farvi venire a prendere. Esiste un Kombi-Ticket Wartburg che comprende l’entrata alla fortezza e i trasporti: chiedete in stazione.