KavalenkavaVolha / Getty Images / iStockphoto

KavalenkavaVolha / Getty Images / iStockphoto

Estonia Europa

Avete mai desiderato mangiare salsicce di sangue accompagnate da un liquore sciroppato di origine sconosciuta, o attraversare una palude o ancora dormire con 80 intoccabili suore e novizie? Potete fare tutto ciò in Estonia, un piccolo paese dalle stranezze sorprendenti e affascinanti. Nonostante i rapidi cambiamenti avvenuti da quando, nel 1991, il paese ha conquistato la sua indipendenza, qui ci sono ancora un gran numero di tradizioni antiche, tra cui una lingua piena di suoni profondi ed entusiasmanti feste popolari sempre affollate. Dai primi anni della sua indipendenza, quando occorrevano i buoni-pasto, si facevano le file per il pane, mancava il carburante e l’inflazione era alle stelle, l’Estonia è riuscita a risollevarsi e il livello di vita ora si avvicina a quello dei paesi occidentali, ma i prezzi non sono ancora proibitivi per chi viaggia in economia.

01 / Strumenti di viaggio

Organizza il tuo viaggio

02 / Informazioni utili

Guida pratica per aiutarti a pianificare il tuo viaggio

Documenti e visti

I cittadini italiani e dei restanti paesi UE possono visitare l'Estonia con la carta d'identità valida per l'espatrio o il passaporto. Per una visita inferiore ai 90 giorni infatti non è necessario il visto. Se viaggiate con un minore, le norme cambiano. Il nome e la data di nascita di bambini da 0 a 7 anni devono essere iscritti nel passaporto dei genitori (che quindi non possono entrare con la sola carta d'identità). I minori di 15 anni devono essere muniti della 'carta bianca' oppure del passaporto personale; per ulteriori dettagli rivolgetevi al vostro comune di residenza o alla questura. L'Estonia è entrata a far parte dello "spazio Schengen" nel dicembre 2007. La conseguenza più evidente delle disposizioni di Schengen per le persone è che non sono più tenute a mostrare il documento d'identità quando attraversano i confini degli stati firmatari.

Quando andare

Data la rigidità degli inverni estoni (da dicembre a marzo) e l'umidità dei suoi autunni, il periodo migliore per visitare il paese va dalla primavera inoltrata (aprile e maggio) all'estate (da giugno all'inizio di settembre). Luglio e agosto sono i mesi più caldi, con temperature che raggiungono punte di 30ºC. Se vi piace sciare, pattinare sul ghiaccio o pescare tra i ghiacci, tuttavia, l'inverno è il periodo dell'anno più indicato. Ricordate, però, che oltre al freddo, in inverno il numero giornaliero di ore di luce è limitato.

04 / Shop online

Acquista la guida Lonely Planet sullo shop online

Troverai tutte le esperienze imperdibili, gli strumenti e gli itinerari per pianificare al meglio il tuo viaggio.