Estonia: trasporti

Come arrivare

La compagnia di bandiera dell'Estonia, Estonian Air (OV; 640 1101; www.estonian-air.ee; Vabaduse väljak 10, Tallinn) collega Tallinn con una ventina di città europee e propone tariffe ragionevoli. Anche Air Baltic (BT; 640 7750; www.airbaltic.com) e Finnair (AY; 611 0905; www.finnair.com) hanno voli che atterrano all'aeroporto di Tallinn (www.tallinn-airport.ee). EasyJet (www.easyjet.com) collega la capitale estone a Londra e Berlino. L'autobus è il mezzo di trasporto più economico per/dall'Estonia, ma spesso anche il più scomodo. La Eurolines (680 0909; www.eurolines.ee; Stazione autobus, Lastekodu tänav 46, Tallinn) collega Tallinn con l'Europa occidentale e la Scandinavia. Ci sono autobus diretti che collegano la capitale estone a Riga e Vilnius. Un collegamento ferroviario notturno è attivo tra Tallinn e Mosca, con frequenza quotidiana (seconda/terza classe 870/530EEK, 15½ ore di viaggio), gestito dalla GO Rail (615 6850; www.gorail.ee). Il numero di traghetti che serve la regione è aumentato vertiginosamente dal 1990, permettendo ai viaggiatori di imbarcarsi direttamente tra l'Estonia e la Finlandia, la Svezia o la Germania. Una flotta di imbarcazioni trasporta 2 milioni di passeggeri ogni anno attraverso il Golfo di Finlandia tra Helsinki e Tallinn.

Trasporti locali

Il modo migliore di visitare l'Estonia è di percorrerla a bordo di un mezzo proprio. Le strade sono ben tenute, il traffico non è un problema e le località non sono mai troppo lontane l'una dall'altra. A Tallinn troverete le più importanti agenzie di autonoleggio. Per poter affittare una vettura avrete bisogno del passaporto e di una patente di guida internazionale oppure, se siete cittadini europei, della vostra patente di guida ordinaria. In Estonia si guida a destra. Se disponete di un po' di tempo per girovagare, ricordate che l'Estonia vanta un buon servizio di autobus e treni, anche se in effetti gli autobus sono più frequenti e veloci. I pullman che si allontanano meno di 40 km da Tallinn partono dalla stazione degli autobus locale, che è vicino a quella ferroviaria. Potete ottenere informazioni più dettagliate e aggiornate tramite la Harju Liinid (644 1801; aperta 24 ore su 24). Per avere informazioni o prenotare biglietti per tutti gli altri autobus, contattate la stazione centrale dei pullman Autobussijaam (680 0900; www.bussireisid.ee; Lastekodu tänav 46, Tallinn; orario 6.30-21). Gli orari dei treni regionali li trovate invece al sito www.edel.ee. Dato che il territorio è pianeggiante, la bicicletta costituisce un'ottima alternativa per visitare la campagna nei mesi estivi, soprattutto sulle isole. Trovate cartine dei percorsi che è possibile fare con la bicicletta al sito www.tallinn.ee, alla voce 'orari dei trasporti pubblici', oppure in vendita nelle librerie. Per girare nelle cittadine più grandi e nelle città potete utilizzare i tram e gli autobus, anche se entrambi i mezzi di trasporto sono molto affollati. I taxi sono numerosi e convenienti.