Centro Ecologico Caput Insulae Riserva
- Beli 4, Beli, Croazia
- Sito naturale - Naturale
In parte parco naturale, in parte riserva per la tutela del grifone eurasiatico, specie di avvoltoio oggi a rischio di estinzione, questo centro ecologico fondato nel 1994 si occupa attivamente della conservazione dell’habitat di questi maestosi uccelli operando in stretta collaborazione con gli allevatori locali che garantiscono un regolare rifornimento di pecore e con i pescatori dell’isola che provvedono a ripescare i grifoni caduti in mare - ogni estate vengono salvati dall’annegamento una dozzina di giovani grifoni. Oggi i grifoni sono seriamente minacciati a causa della riduzione del numero di pecore presenti a Cres, a sua volta dovuta all’introduzione di selvaggina (soprattutto cinghiali) sull’isola voluta dai cacciatori.
La visita di questo centro ospitato all’interno di una vecchia scuola inizia con una mostra che presenta le caratteristiche fisiche e le abitudini del grifone, ma il principale motivo di interesse risiede nella possibilità di osservare da vicino alcuni di questi avvoltoi. In genere, la grande voliera situata alle spalle del centro ospita una quindicina di esemplari, tra cui, all’epoca delle ricerche compiute per questa guida, anche un avvoltoio africano dal collo rosso (è stato trovato su una spiaggia croata e si pensa che qualcuno lo tenesse come animale da compagnia). Scrutate comunque il cielo, perché potreste avere la fortuna di avvistarne qualcuno in volo.
Questo centro gestisce anche un progetto di lavoro volontario ben avviato e operativo tutto l’anno e offre la possibilità di adottare un grifone. Non mancate di dare un’occhiata anche al giardino delle erbe, allestito come un labirinto, e alle diverse attrattive pensate per istruire e divertire i bambini.
L’ingresso del centro consente di accedere a sette ecosentieri ben segnalati (di lunghezza compresa tra 1,5 e 20 km), che collegano i villaggi abbandonati della Tramuntana, snodandosi tra ulivi, querce, fichi, melograni e antichi muretti a secco. In questa zona è possibile vedere anche 20 sculture in pietra e labirinti dedicati alle antiche divinità croate e slave, concepiti per mettere in contatto l’anima di chi li percorre con lo spirito della natura. Presso il centro troverete diverse cartine e un opuscolo informativo sulla storia, la cultura, la flora e la fauna della regione.