Da vedere

Chorten Kora

  1. Trashi Yangtse, Bhutan
  2. Monumento - Chorten

Il Chorten Kora è una struttura molto grande, ma non certo quanto lo stupa di Bodhnath, in Nepal, al quale i suoi progettisti si ispirarono. Fu costruito nel 1740 da Lama Ngawang Loday in memoria del suo defunto zio, Jungshu Phesan, e con l’intenzione di sottomettere gli spiriti del luogo. Il lama stesso si era recato in Nepal ritornandone con un modellino del Bodhnath intagliato in una radice e ne fece realizzare uno identico per consentire alla gente del posto di visitare questo edificio sacro senza dover affrontare il faticoso viaggio fino in Nepal. La ragione per cui il Chorten Kora non è la copia esatta del Bodhnath sta nel fatto che la radice, seccandosi, si distorse durante il viaggio di ritorno del lama, modificando così l’aspetto del modello.

Nel primo mese del calendario lunare sul posto si svolge un kora, durante il quale i fedeli guadagnano meriti camminando intorno al chorten principale e al suo kora interno. La festa viene celebrata in due date distinte, il quindicesimo e il trentesimo giorno del mese lunare. La prima data (Dakpa Kora) è dedicata alle persone provenienti dalla comunità dakpa dell’Arunachal Pradesh, in India, che arrivano qui con un pellegrinaggio di tre giorni per celebrare il sacrificio di una bambina di otto anni, originaria proprio dell’Arunachal Pradesh, che fu tumulata nelle mura durante la costruzione del chorten per placare l’ira di un demone. Il secondo kora (Drukpa Kora) è invece riservato ai bhutanesi, che raggiungono il chorten da tutto il Bhutan orientale, incluse le regioni di Merak e Sakteng, per partecipare alle fiera locale e ottenere un karma favorevole assistendo allo srotolamento di un gigantesco tongdrol. Decine di bancarelle offrono ai pellegrini la possibilità di fare acquisti e scambiarsi pettegolezzi locali. Un mese prima della festa il chorten viene imbiancato di fresco grazie al ricavato della vendita del riso coltivato nei campi circostanti.

Di fronte al chorten sorge uno stupa in pietra naturale, il sertho, che un tempo era collocato sopra il chorten ed è considerato sacro. Sul posto si trova anche un piccolo goemba. Qui è stato girato il popolare film bhutanese Chorten Kora.