Esperienze uniche, storia, tradizioni e natura d’Italia sono il cuore pulsante del programma Made4Italy di UniCredit. Attraverso un sistema integrato tra turismo e agricoltura per la valorizzazione dei territori e dei prodotti di eccellenza, mettendo attenzione al tempo stesso su risorse fondamentali quali arte, cultura, artigianato e patrimonio storico e paesaggistico, UniCredit sostiene le piccole imprese e tutela le bellezze italiane.

Cosa fa Made4Italy

Saper indirizzare un’offerta di qualità e individuare le principali azioni di promozione coordinata tra gli attori, è importante per comprendere il più possibile il territorio dal punto di vista dell’attrattività turistica.
Con Made4Italy UniCredit non solo si impegna a sostenere progetti ma anche a stimolare il fare-rete sui territori, grazie al sostegno finanziario tradizionale e soprattutto al radicamento territoriale e al proprio know-how di banca internazionale.

I progetti

Made4Italy

Ad oggi sono 17 i progetti scelti su tutto il territorio italiano e individuati grazie alla conoscenza del territorio italiano di UniCredit.
I progetti per essere selezionati devono soddisfare i seguenti criteri:

  • Prevedere una coralità di soggetti: imprese di diverse filiere (anche sociali), associazioni, camere di commercio, esperti di settori, enti pubblici
  • Un piano di progetto o business plan che ne delinei il perimetro di azione
  • Sostenibilità e continuità nel tempo
Foto - Tramonto a Tarquinia @ Etruskey Tramonto a Tarquinia @ Etruskey

Etruskey, la terra dei Re

Un unico nome e un’unica identità per un territorio che si estende nell’Alto Lazio per 1.300 Km e che si riconosce nell’eredità culturale degli Etruschi. È Etruskey, la terra dei Re, pronta ad accogliere visitatori vicini e lontani con la sua cultura, le testimonianze storiche, le sue tradizioni, i suoi prodotti tipici, la sua natura così varia che va dall’entroterrra al mare, le più coinvolgenti esperienze di visita, sportive ed eno-gastronomiche. La proposta parte dall’associazione DMO Etruskey che coinvolge 12 Comuni e 38 soggetti privati, in un’area che ospita meraviglie autentiche davvero a un passo da Roma, come il sito UNESCO delle Necropoli di Cerveteri e Tarquinia, l’incredibile Parco Naturalistico Archeologico di Vulci a Montalto di Castro, il Castello di Santa Severa, piccoli e piccolissimi borghi accanto ad altre realtà di forte valenza turistica, come Civitavecchia con il suo porto internazionale e le sue affascinanti attrattive, come le Terme di Traiano e il Forte Michelangelo. Etruskey è soprattutto terra di esperienze che rendono protagonista il turista che qui può scegliere tra una rosa di opportunità: dagli archeotrekking al SUP e al wind surf fino alle passeggiate a cavallo; dalle degustazioni del vino o dei distillati fino alle cooking class con rinomati chef, senza dimenticare le sagre, come quella famosissima di Ladispoli, dedicata al carciofo; dallo shopping nelle tipiche botteghe artigianali, come quelle del cuoio di Tolfa, celebri nel mondo per la borsa Latina, ai festival di musica jazz, alle proposte musicali, letterarie e spettacoli dal vivo. Etruskey è una terra tutta da vivere.
 
Foto - Storia della musica a Castelfidardo ©Shutterstock Storia della musica a Castelfidardo ©Shutterstock

Visit Industry Marche

Si scrive Visit Industry Marche, si legge “potere alla creatività”. Le Marche puntano sulle produzioni industriali e sul “saper fare” con un’iniziativa promossa da Paesaggio dell’Eccellenza e dal gruppo Go World. I temi di questo progetto a più voci sono Carta, Futuro, Gioco, Lifestyle, Luce, Sapore e Suono: al centro si trovano mare, cielo, monti e buon cibo, tutti valori da proporre e condividere al meglio. I pacchetti turistici tematici spaziano dalle visite in cantina alle aziende che producono fisarmoniche, fino a quelle che puntano su gastronomia, moda, giocattoli e design. Per far scoprire le Marche a chi non le conosce ancora e per far tornare chi le ama già.
 
Foto - Napoli, centro storico ©Shutterstock Napoli, centro storico ©Shutterstock

Forcella alla luce del giorno (Campania)

Il patrimonio culturale del Quartiere Forcella di Napoli è al centro di questo progetto di riqualificazione, così come già in passato, grazie al lavoro dell’Associazione “L’Altra Napoli Onlus”, è stato per il Rione Sanità. Sullo stesso modello di quella rinascita, anche Forcella punta tutto su recupero e rilancio di quei beni artistici spesso degradati che hanno bisogno di cura per tornare ai vecchi fasti, attirare turisti e coinvolgere la popolazione a partire dai più giovani. Un percorso che riporta in vita un patrimonio incredibile che non va dimenticato.
Noi di Lonely Planet abbiamo visitato Forcella nella primavera del 2021 e siamo stati contagiati dall’entusiasmo e dalla vitalità del quartiere. Qui sotto trovate il video che abbiamo girato in quei giorni, le persone incontrate, i sapori assaggiati, le musiche ascoltate: godetevelo a volume alto!
 
Foto - Ortona ©Shutterstock Ortona ©Shutterstock

La Costa dei Trabocchi (Abruzzo)

Per 60 chilometri, la costa che va da Ortona a San Salvo in Abruzzo offre panorami spettacolari e una bellezza naturalistica senza pari. I trabocchi, una volta usate per la pesca, sono il simbolo di un passato che oggi non c’è più ma che pure vuole rivivere e raccontare la sua storia. L’iniziativa vuole rendere il percorso costiero unico, collegato da un fil rouge che richiama storia e tradizione, enogastronomia e natura, con esperienze turistiche legate al cicloturismo e alla vacanza attiva.
 
Foto - Lago di Como ©Shutterstock Lago di Como ©Shutterstock

Lake Como Green Land (Lombardia)

Il territorio di questo distretto che mette al centro botteghe artigiane, luoghi di archeologia industriale e imprenditoria locale a tutto design Made in Italy è situato nell’Alta Brianza in provincia di Como, ai piedi del Triangolo Lariano e di Bellagio. Il cuore turistico di questi territori attira già molti turisti, ma può ritrovare nuova linfa con la valorizzazione della tratta ferroviaria che attraversa i comuni della zona, quella che da Milano Cadorna conduce ad Asso. Il turismo ferroviario può essere la chiave per riscoprire le mille anime di questi luoghi e alcuni dei suoi tratti distintivi, come le incredibili Ville della Delizia, un tempo dimore di aristocratici in villeggiatura.
 
Foto - Scorcio di Sicilia ©Shutterstock Scorcio di Sicilia ©Shutterstock

Le Soste di Ulisse (Sicilia)

La Sicilia tutta è coinvolta nel lavoro di questa associazione che, dal 2002, accende i riflettori sulle eccellenze di una regione dalle mille sfaccettature, soprattutto gastronomiche. Il Made in Sicily è al centro di un lavoro che dell’isola racconta le tradizioni e il potere delle materie prime attraverso la valorizzazione di ristoranti gourmet e stellati, luoghi di charme in cui soggiornare, cantine e pasticcerie.
 
Foto - Il paesaggio della Valdichiana Senese ©Shutterstock Il paesaggio della Valdichiana Senese ©Shutterstock

La Strada del Vino Nobile di Montepulciano e dei Sapori della Valdichiana Senese (Toscana)

Questa strada è il filo rosso che unisce nove borghi (Cetona, Chianciano Terme, Chiusi, Montepulciano, San Casciano dei Bagni, Sarteano, Sinalunga, Torrita di Siena, Trequanda) e ne promuove la cultura, le produzioni tipiche, le attrattive naturalistiche e storiche; è un percorso dei sapori tipici da gustare; è una pausa nel benessere delle acque termali; è un "mettersi in viaggio" alla scoperta del Vino Nobile e di suoi produttori nelle cantine scavate nella roccia e nel tufo; è un soggiorno di riposo e di svago tra il fascino di opere d’arte uniche e scorci di paesaggio indimenticabili.
 
Foto - Torino, Piemonte ©Turismabile Torino, Piemonte ©Turismabile

Turismabile

Turismabile è un progetto finanziato dalla Regione Piemonte – Assessorato al Turismo e realizzato dal Settore Turismo per Tutti della CPD – Consulta per le Persone in Difficoltà ODV ETS. Si tratta di un’iniziativa, unica in Italia, che dal 2007 è impegnata su diversi fronti nel miglioramento dell’accessibilità turistica piemontese e nella promozione del Piemonte come destinazione For All. Turismabile è stato uno dei primi progetti in Italia a considerare il turismo accessibile in una nuova accezione: non limitandosi più alla rilevazione di strutture prive di barriere architettoniche, ma alla promozione di un territorio che consideri la buona fruibilità delle proprie risorse come elemento fondante e imprescindibile della qualità della propria offerta, il tutto sedimentando le conoscenze per una buona accoglienza e fruibilità.
 
Foto - Vista dai monti Lattari ©Shutterstock Vista dai monti Lattari ©Shutterstock

Di Martino Proximity (Campania)

Il Pastificio Di Martino, storico pastificio di Gragnano, ha lanciato il progetto Di Martino Proximity che porta avanti e diffonde nel mondo il valore di un prodotto che non conosce eguali. Ha aperto punti vendita con ristoranti in grado di generare una food experience di alto livello: promuovono infatti manufatti, artigianato e tutto ciò che ruota intorno al settore agroalimentare attraverso un’offerta che comincia nel piatto di pasta e va oltre.
 
Foto - Associazione Mesali, Campania ©Shutterstock Associazione Mesali, Campania ©Shutterstock

Associazione Mesali - Transumanza gastronomica Irpinia (Campania)

Il viaggio nelle eccellenze gastronomiche Made in Italy parte in Irpinia e Sanno: qui nel 2006 un gruppo di ristoratori si è messo alla ricerca di un’identità con la quale presentare al mondo il territorio non solo da un punto di vista gastronomico ma anche culturale. Olio, vino e le altre prelibatezze di questa terra sono diventati un biglietto da visita per gli associati, che come obiettivo principale hanno quello di far conoscere attività ed esperienze anche al di fuori dei confini regionali e che ha coinvolto anche il team di Lonely Planet a spasso per l’Italia nel suo tour 2020 alla scoperta delle meraviglie campane.
 
Foto - Altopiano di Asiago ©Shutterstock Altopiano di Asiago ©Shutterstock

Bio Altopiano di Asiago (Veneto)

Quello su cui sorgono i comuni di Asiago, Enego, Foza, Gallio, Lusiana, Conco, Roana e Rotzo è un altopiano pieno di risorse, non solo da mettere nel piatto sotto forma di ortaggi biologici, ma anche da vivere. Il Bio distretto nato nel 2017 vuole illuminare aspetti di questo territorio che si muovono sul filo della cultura, grazie al patrimonio storico che arriva dal primo conflitto mondiale, ma anche dello sport e dell’enogastronomia gourmet.
 
Foto - Cremona, città della musica ©Shutterstock Cremona, città della musica ©Shutterstock

Cremona Music Festival

La liuteria, arte riconosciuta dall’Unesco come bene immateriale dell’umanità, trova in città il suo luogo di elezione: sono più di 160 le botteghe liutarie che portano avanti la lavorazione di questo strumento ad arco. Per valorizzare questo primato a metà tra musica e cultura, Cremona è il polo di attrazione di turisti e appassionati che esplorano i teatri e gli auditorium della città per scoprirne il meglio, non solo da un punto di vista musicale ma anche enogastronomico e storico.
 
Foto - Mesola, provincia di ferrara ©Shutterstock Mesola, provincia di ferrara ©Shutterstock

Cum (Emilia-Romagna)

Cum è l’acronimo che sta per Consorzio Uomini di Massenzatica, una proprietà collettiva di più di 350 ettari di terreno nel Comune di Mesola che interseca l’offerta turistica e gastronomica di tre comuni della provincia di Ferrara, nello specifico Mesola, Goro e Codigoro. Il cuore del progetto è la vicinanza: tra uomo e natura, tra popolazione e presidi gastronomici fondamentali per il territorio, tra il turista e la cultura dell’Area del Delta del Po. La ricostruzione dell’ecosistema biologico, del paesaggio ma anche i “corridoi del benessere” per creare percorsi ciclabili o a piedi sono il cuore di questa iniziativa.
 
Foto - Entroterra siciliano ©Shutterstock Entroterra siciliano ©Shutterstock

Only4U

Il progetto si rivolge ad un mercato sempre più orientato alla personalizzazione del servizio offrendo un “Bouquet” di esperienze su misura mediante una promozione integrata dei territori. Il percorso di Only4U DMC inizia radicandosi nella propria regione di origine, l’Emilia Romagna, potenziando la componente esperienziale così importante per i territori turisticamente emergenti supportandoli nella creazione di strumenti e nello sviluppo di proposte esclusive riservati per un turismo di qualità. Grazie a numerose partnership e collaborazioni, il progetto viene presto replicato e reso operativo anche in Sicilia dove, tra storia ed eccellenze, parte un ‘ponte virtuale’ che collega le prime due Regioni in cui è stato sviluppato. Oggi Only4U è una destination management company italiana operante su tutto il territorio nazionale, con attività travel leisure e business, di eventistica e di sviluppo territoriale che coinvolgono i produttori e il tessuto economico del territorio.
 
Foto - La meraviglia delle Langhe ©Shutterstock La meraviglia delle Langhe ©Shutterstock

Piemonte on the road

Turismo sostenibile, enogastronomia, eventi e collaborazione tra territori sono le anime di questo progetto nato nel 2019 dall’unione di quattro Strade del Vino (Strada del Vino e dei Sapori dei Colli tortonesi, la Strada del Vino Astesana, la Strada Reale dei Vini Torinesi, la Strada del Barolo e grandi Vini di Langa) e della Strada del Riso Vercellese di Qualità, tutto per raccontare la storia del Piemonte da un punto di vista inedito. Fare rete è il modo migliore per far conoscere al mondo intero le eccellenze di una terra amatissima in cui le tradizioni contadine come la vendemmia o la coltivazione del riso sono fulcro economico inscalfibile.
 
Foto - Scorcio del paesaggio di Valdobbiadene ©Shutterstock Scorcio del paesaggio di Valdobbiadene ©Shutterstock

Primavera del Prosecco Superiore (Veneto)

Quelle del Coneglianese e di Valdobbiadene sono zone amatissime dai cultori del vino che vivono di turismo e degustazioni, oltre che di un panorama naturalistico riconosciuto dall’UNESCO. La “Primavera del Prosecco Superiore” è una rassegna diffusa in cui si mescolano serate culturali, gite in bici, passeggiate, sport e assaggi dei prodotti tipici. Un modo di successo per valorizzare una forma di turismo slow, che si gode in modo lento a partire dalle risorse infinite del territorio.
 
Foto - Pietrapertosa, Basilicata ©Shutterstock Pietrapertosa, Basilicata ©Shutterstock

Destinazione Basilicata

Startup promossa da un gruppo di professionisti e imprenditori lucani per promuovere la reputazione del Made in Basilicata per dar voce, visibilità e mercato a tutti gli attori dell’economia lucana proponendo servizi alberghieri (hotel, villaggio, b&b, agriturismo,dimore d’epoca), tour culturali ed enogastronomici, wine tour, cicloturismo, trasporti, musei, servizi balneari, artigianato, prodotti enogastronomici attraverso la piattaforma digitale Lucanya.com. La piattaforma Lucanya.com è inoltre confluita su Flandz.eu, la piattaforma europea dei territori che rappresenta una ulteriore porta di accesso ad un pubblico nazionale ed internazionale del Made in Basilicata