48 ore a

48 ore

In collaborazione con
)
48 ore a

Colline del Prosecco

Conegliano e Valdobbiadene

Non è semplice decidere da dove iniziare a esplorare le Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene. Ci sono panorami con affacci spettacolari sui paesaggi modellati dalla mano dell’uomo nel corso dei secoli, che s’inseriscono in un ambiente naturale strepitoso, strade che si intersecano in una ragnatela infinita di curve e rettilinei, chiese e abbazie, borghi annidati tra i filari delle vigne, castelli che dominano dall’alto il territorio. E poi ci sono le cantine, dove nasce uno dei vini più conosciuti, e più bevuti al mondo, e le osterie, dove i piatti della tradizione si accompagnano al buon umore e a un’atmosfera conviviale e festosa.

Partite dalle geometrie della piazza di Valdobbiadene, dominata dal Duomo di Santa Maria Assunta con la sua elegante facciata con quattro colonne doriche e dall’alto campanile, e risalite la strada che si immerge tra le colline. Vi basteranno pochi minuti per ritrovarvi lungo l’itinerario della Strada del Prosecco: attraversate la Frazione di Saccol e raggiungete l’Osteria Senz’Oste, luogo imperdibile dove, entrati in una cascina, potrete acquistare da soli salumi, formaggi e vino per poi accomodarvi nei tavoli esterni a gustare uno stuzzichino.