C'è un territorio, a nord-ovest di Brescia, in cui morbidi filari di vite sono accarezzati dalle brezze lacustri, in cui l’eleganza scaturisce dalle atmosfere e dalle architetture, dai vini e dai paesaggi. Benvenuti in Franciacorta e sul Lago d'Iseo.
Se esistesse un coefficiente per valutare il rapporto tra le dimensioni e la varietà di ambienti di un’area geografica, allora Franciacorta e Lago d’Iseo otterrebbero un punteggio stratosferico. In una porzione ridottissima della provincia bresciana, infatti, vi ritroverete a esplorare paesaggi ed ecosistemi diversissimi, come normalmente capita in zone molto più estese. La scenografia più iconica è quella delle distese di vigne che si insinuano a perdita d’occhio verso l’orizzonte, appena interrotte da qualche borgo o castello qua e là. Non può essere altrimenti, del resto: la Franciacorta è prima di tutto patria di un prodotto enologico di fama planetaria: il Franciacorta DOCG.