48 ore a

48 ore

In collaborazione con
)
48 ore a

Brescia

Speciale Lago di Garda

Se pensate che non esista un luogo in grado di racchiudere atmosfere mediterranee e ambienti montani, borghi stipati di meraviglie artistiche e innumerevoli opportunità di attività all’aria aperta, allora non avete mai visitato la sponda bresciana del lago di Garda.

Il Garda inizia a emanare il suo fascino già a chilometri di distanza, laddove i flutti del lago costituiscono il sipario di un orizzonte ancora lontano. A Carzago Riviera, il MarteS – Museo d’Arte Sorlini – è uno scrigno di meraviglie pittoriche veneziane, specialmente seicentesche e settecentesche, in grado di introdurre sontuosamente alla distintiva eleganza della zona.
Il blu intenso delle acque lacustri inizia ad essere nitidamente percepibile a Lonato del Garda, grazie al panorama superbo che si gode dalla Rocca, per secoli importante bastione difensivo. Sempre a Lonato, un’altra grande attrazione è la Casa del Podestà, costruita nel Quattrocento e abitata nella prima metà del Novecento dal politico liberale Ugo da Como, che la trasformò in un’incantevole dimora borghese: la biblioteca, con più di cinquantamila volumi, vi farà sognare notti insonni, in preda a fantasticherie e folgorazioni filosofiche. Ancora nel segno di Ugo da Como, non perdete la fondazione che porta il suo nome e che si propone di promuovere lo studio dei giovani.