Da vedere

Rocca di Van (Van Kalesi) e Eski Van

  1. Van, Turchia
  2. Attrazione - Rovine

Il Van Kalesi che domina la città dall’alto dista circa 4 km a ovest del centro. Cercate di arrivare qui al tramonto, così potrete godervi la magnifica vista sul Lago di Van.

Tenete presente che il sito è piuttosto esteso e visitarlo tutto potrebbe essere stancante, soprattutto nelle giornate torride. Chiedete all’autista di farvi scendere all’angolo nord-occidentale della rocca, dove si trovano la biglietteria e una çay bahçesi.

Appena superata la biglietteria si vede un antico ponte di pietra e alcuni salici piangenti. Sulla sinistra una scalinata conduce alla rocca. Proseguendo verso la sommità noterete le rovine di una moschea con un minareto, insieme a un edificio con il tetto ad arco, che veniva utilizzato come scuola coranica.

Una volta raggiunta la sommità vedrete le fondamenta della Eski Van (città vecchia) sul versante meridionale della rocca. Noterete uno spazio pianeggiante interrotto qua e là dalle fondamenta di numerosi edifici coperte di erba: qui un tempo sorgeva l’antica città, distrutta durante i tumulti che ebbero luogo all’epoca della prima guerra mondiale. Solo pochi edifici sono sopravvissuti e sono chiaramente visibili dalla sommità della rocca: la Hüsrev Paşa Külliyesi, che risale al 1567, è stata restaurata e ha una kümbet (tomba) proprio accanto; la vicina Kaya Çelebi Camii (1662) presenta un minareto simile, anch’esso con la decorazione a pietre alternate; il minareto in mattoni della Ulu Camii selgiuchide; infine la Kızıl Camii (moschea rossa).

Alla biglietteria domandate al custode (che si aspetterà in cambio una mancia) di mostrarvi le lunghe iscrizioni cuneiformi (chiedete di vedere la tabela) e le numerose khachkar (croci armene) incise sul versante meridionale della rocca. Cercate anche la cisterna dell’acqua, un antico hamam e un palazzo in rovina (che non sono visibili dalla sommità della rocca). Più a sud arriverete facilmente anche alla Kızıl Cami e alla Ulu Cami. Allontanandovi un po’dalla rocca potrete godere di una prospettiva più ampia. Il custode vi indicherà alcune camere funerarie (non visibili dalla base della rocca), scavate nella roccia, tra cui quella del re Argishti.

Tornando alla biglietteria, chiedete al custode di mostrarvi la Sardur Burcu (torre Sardur; 840-830 a.C.), che si erge nel boschetto di salici (non essendoci indicazioni, non è facile da individuare). Si tratta di un grande edificio in pietra nera a base rettangolare con diverse iscrizioni cuneiformi in lingua assira che elogiano il re urarteo Sardur I.

Per arrivare al Van Kalesi prendete un minibus con l’indicazione "Kale" (2) da İskele Caddesi, di fronte alla Hz Ömer Camii.