Moschea di Beyazıt
- Beyazıt Meydanı, Beyazıt, İstanbul, Turchia
- Sito religioso - Moschea
Seconda moschea imperiale eretta a İstanbul (dopo la Moschea di Fatih), la Moschea di Beyazıt fu costruita tra il 1501 e il 1506 per volere di Beyazıt II, figlio di Mehmet il Conquistatore. Dal punto di vista architettonico, ha molti tratti in comune con Aya Sofya, che ha ovviamente ispirato il progetto di questa e di altre moschee come la Moschea di Solimano; si può anzi dire che queste moschee abbiano reinterpretato in base alle esigenze del culto islamico la struttura di Aya Sofya.
È singolare il largo uso di pietre pregiate quale ornamento della moschea, abbellita da opere in marmo, porfido, oficalce e graniti rari. Il mihrab è molto essenziale, tranne per le elaborate colonne di pietra che lo sorreggono, mentre in cortile trovano posto 24 piccole cupole e una fontana per le abluzioni rituali, al centro.
Tra gli edifici della külliye originale, l’imaret è stato riconvertito in biblioteca, mentre sfortunatamente lo splendido hamam è rimasto chiuso per molti anni. La türbe di Beyazıt si trova alle spalle della moschea.