Da vedere

Le mura e le porte della città

  1. Diyarbakır, Turchia
  2. Attrazione - Fortezza

La caratteristica principale di Diyarbakır è costituita dalla grande cerchia di mura in basalto. Lunga quasi 6 km - si dice seconda solo alla Grande Muraglia cinese –, fu eretta probabilmente in epoca romana, anche se le mura visibili oggi risalgono all’inizio dell’era bizantina (330-500 d.C.).

Il massiccio perimetro murario in basalto nero è intervallato da numerosi bastioni e torri. In origine le porte principali erano quattro: Harput Kapısı (nord), Mardin Kapısı (sud), Yenikapı (est) e Urfa Kapısı (ovest). I lavori di restauro delle mura e delle porte della città dovrebbero concludersi nel 2013.

Fortunatamente il tratto più accessibile delle mura è anche il più interessante per quel che riguarda le iscrizioni e le decorazioni. Potete iniziare la visita dalla Mardin Kapısı vicino al Deliller Han, un caravanserraglio in pietra che oggi ospita l’Otel Büyük Kervansaray. Da non perdere poi la Nur Burcu (torre Nur), la Yedi Kardeş Burcu (torre dei sette fratelli) decorata con bassorilievi selgiuchidi raffiguranti due leoni, visibili solo dall’esterno delle mura, e i bassorilievi del Malikşah Burcu (torre di Malik Şah) .

Salendo le mura dell’İç Kale (torrione) potrete inoltre ammirare una splendida veduta del fiume Tigri. L’İç Kale è in fase di restauro ormai da molti anni, e comprende la Chiesa di San Giorgio, magnificamente restaurata, che risale al III secolo d.C. Altri progetti di restauro in corso includono un’antica prigione e il nuovo sito del Museo Archeologico della città.

In vari punti lungo la base delle mura, all’aperto, sono visibili alcuni sarcofagi sufi, coperti di vivaci colori, riconoscibili per i grandi turbanti simbolo dell’autorità spirituale. Ne potrete ammirare alcuni qualche centinaio di metri a nord-est dell’Urfa Kapısı.

Camminando in cima alle mura o lungo il loro perimetro fate attenzione perché purtroppo ci è stato segnalato che si sono verificati tentativi di rapina; consigliamo quindi di muovervi in gruppo e di tenere al sicuro gli effetti personali.