Da vedere

Massachusetts Institute of Technology

  1. Boston, Stati Uniti d’America

Il Massachusetts Institute of Technology (MIT) offre una prospettiva completamente nuova sul mondo accademico di Cambridge: orgogliosamente nerd ma non così tradizionale come Harvard. Nel campus si respira un’atmosfera innovativa e progressista, con una sana dose di originalità.


Il cuore del campus è Killian Court, un vasto prato dominato dalla maestosa Great Dome che si stende lungo il Charles River. Dietro l’angolo, in Mass Ave, si trovano due capolavori modernisti di Eero Saarinen. Non è facile intuire che il misterioso cilindro di mattoni privo di finestre è un edificio religioso, ma visitare l’interno della MIT Chapel (orari di apertura limitati), con la luce che penetra dall’oculo sopra l’altare di marmo, è un’esperienza spirituale. Nei pressi si trova lo splendido Kresge Auditorium, con le pareti vetrate e la copertura a cupola. Negli ultimi anni il campus è stato oggetto di una frenesia costruttiva che ha visto sorgere alcuni degli edifici più singolari di tutta Boston, tra cui l’insolito Stata Center e la Simmons Hall a forma di spugna.


Completamente rinnovato e riaperto in una nuova sede nel 2022, il MIT Museum (mitmuseum.mit.edu) ospita una vasta gamma di esposizioni che mettono in mostra le scoperte e le innovazioni che nascono all’interno del MIT e permettono di riflettere su come la tecnologia interagisce con la società. L’obiettivo del museo è rendere il lavoro del MIT accessibile a tutti. Le mostre stimolanti (e a volte disorientanti) toccano temi cruciali, tra cui la storia e l’etica delle tecnologie genetiche, il potenziale e i rischi dell’intelligenza artificiale e il veicolo a energia solare Nimbus. I manufatti storici delle collezioni integrano queste idee futuristiche. L’esposizione include molte opere sorprendenti che esplorano l’interazione tra scienza e arte.


Il MIT è famoso per la ricerca scientifica, ma possiede anche una magnifica collezione d’arte. Il programma Percent-for-Art dell’università stabilisce che una percentuale dei costi sostenuti per la costruzione di ogni nuovo edificio sia destinata all’acquisizione di opere d’arte. Di conseguenza, il campus è pieno di opere d’arte pubblica, compresi alcuni pezzi di artisti contemporanei. Procuratevi la cartina delle opere al List Visual Arts Center o scaricate la app (listart. stqry.app).