Harvard University
- Boston, Stati Uniti d’America

Fondata nel 1636 per istruire i pastori puritani, Harvard è la più antica università degli Stati Uniti e una delle più prestigiose del paese. Ai visitatori il campus riserva alcuni edifici storici raggruppati attorno a Harvard Yard ed eccellenti musei.
Il cuore geografico e storico dell’università è Harvard Yard, dove gli edifici di mattoni rossi e i prati coperti di foglie sono la quintessenza del mondo accademico. A lato del Johnston Gate sorgono i due edifici più antichi del campus. La Massachusetts Hall (1720) ospita l’ufficio del rettore, mentre la Harvard Hall (1766) era in origine sede della biblioteca. Il fulcro del cortile è la statua di John Harvard, opera di Daniel Chester French, dove è di rito per ogni aspirante studente di Harvard toccare la punta della scarpa della statua (pare porti fortuna). Poco oltre i Bradstreet Gates, la Plaza è un vivace spazio aperto con food truck, bancarelle dei contadini e varie attività ricreative, su cui si affacciano due imponenti edifici. La splendida Memorial Hall in stile gotico vittoriano fu costruita come omaggio agli eroi della Guerra di Secessione formati a Harvard. L’edificio modernista in cemento e acciaio è lo Science Center, che ospita al suo interno la piccola ma affascinante Collection of Historical Scientific Instruments, alcuni dei quali risalgono al XV secolo.
L’Harvard Art Museums (harvardartmuseums. org), lo dice già il nome al plurale, riunisce in un unico, elegante edificio progettato da Renzo Piano le collezioni di tre musei, con sezioni separate dedicate all’arte occidentale (Fogg Museum), nordeuropea e germanica (Busch-Reisinger Museum) e asiatica, islamica e indiana (Arthur M. Sackler Museum). L’ingresso all’Harvard Art Museums è gratuito per tutti i visitatori. Musei della scienza Cuore della collezione del Peabody Museum of Archaeology & Ethnology è l’imponente Hall of the North American Indian, che racconta come reagirono le popolazioni native all’arrivo degli europei nel periodo compreso tra il XV e il XVIII secolo. L’Harvard Museum of Natural History è rinomato per le sale dedicate alla botanica, in cui sono esposte circa 3000 elaborate riproduzioni di fiori e piante realizzate in vetro soffiato. Ci sono inoltre sale dedicate alla zoologia, al cambiamento climatico, alle pietre preziose e agli artropodi (zecche).