Da vedere

Parque Nacional Tingo María

  1. Tingo María, Perú
  2. Sito naturale - Parco

Questo parco di 180 kmq si estende nella parte meridionale della città, intorno alla foce del Río Monzón, un affluente del Río Huallaga. Il suo elemento distintivo è la Bella Durmiente (Bella Addormentata), una collina che domina la città e che, vista da una certa angolazione, sembra una donna distesa con in testa una corona inca.

Nel parco si trova anche La Cueva de las Lechuzas (la Grotta delle Civette), che, nonostante il nome, è conosciuta per la colonia di guaciari che vive all’interno. Vi sono poi stalattiti e stalagmiti, pipistrelli, pappagalli e altri uccelli intorno all’ingresso della grotta, ma l’attrattiva principale, appunto, è costituita dai guaciari.

Le grotte distano circa 6 km da Tingo María; per raggiungerle potete prendere un taxi. Dovrete pagare un biglietto di S5 per entrare nel parco nazionale, dove potrete essere accompagnati da una guida. Il momento migliore per visitare il parco è il mattino, quando la luce del sole illumina l’ingresso della grotta, oppure il tramonto, quando ne escono i guaciari. Non tentate di usare la torcia elettrica per vedere gli uccelli, poiché può disturbare il loro sonno e le loro abitudini alimentari.

Troverete una miriade di splendidi posti dove fare il bagno all’interno e nei dintorni del parco. In particolare raccomandiamo le Sorgenti Curative di San Jacintillo, 1 km prima della Grotta delle Civette, il Velo de las Ninfas e la Cueva de los Tambos, 9 km a sud di Tingo, e la Laguna el Milagro, 35 km a nord della città. C’è un biglietto d’ingresso a un prezzo simbolico, che va da S3 a S5, per accedere a ogni sito.

Per notizie sui pericoli e i contrattempi sfortunatamente associati al parco leggete con attenzione il paragrafo Informazioni. La Lechuzas è protetta dalla polizia, ma la strada è ancora rischiosa, come pure le destinazioni più remote.