Rovine di Ollantaytambo
- Ollantaytambo, Perú
- Attrazione - Rovine

Le vaste e ripide terrazze che guardano le spettacolari rovine inca costituiscono uno dei pochi luoghi in cui i conquistadores spagnoli uscirono sconfitti da un’importante battaglia.
Il ribelle Manco Inca si era ritirato in questa fortezza dopo la sconfitta di Sacsaywamán. Nel 1536 Hernando Pizarro, il fratellastro di Francisco (più giovane di età), giunse a Ollantaytambo con 70 cavalleggeri e un gran numero di fanti, sia spagnoli sia nativi, nel tentativo di catturare Manco Inca.
I conquistadores, bersagliati da una pioggia di frecce, lance e massi che provenivano dalla cima dei ripidi terrazzamenti, non riuscirono a salire fino alla fortezza. Con una brillante manovra, Manco Inca fece allagare la pianura sotto la fortezza tramite canali preparati precedentemente a tale scopo. I cavalli degli spagnoli si trovarono in difficoltà nell’acqua e Pizarro ordinò una frettolosa ritirata, mentre i suoi uomini erano inseguiti da migliaia di soldati vittoriosi di Manco Inca.
La vittoria degli incas, però, ebbe vita breve. Le forze spagnole fecero presto ritorno con un corpo di cavalleria quattro volte superiore a quello del primo attacco e Manco si rifugiò nella sua roccaforte nella giungla, a Vilcabamba.
Sebbene Ollantaytambo fosse una fortezza di grande efficacia difensiva, fungeva anche da tempio. In cima alle terrazze si trova un magnifico centro cerimoniale. All’epoca della conquista, erano in costruzione delle splendide mura che non furono mai ultimate. La pietra usata per queste costruzioni veniva estratta da una cava sul fianco della montagna, a 6 km di distanza, in alto sopra la sponda opposta dell’Urubamba. Il trasporto dei massicci blocchi di pietra dalla cava al sito fu un’impresa fenomenale. Per trasportare i giganteschi blocchi attraverso il fiume gli incas adottarono una tecnica ingegnosa: collocavano i blocchi sulla sponda del fiume, poi deviavano il corso dell’acqua facendola passare al di qua dei blocchi stessi.
Potete godervi una bella passeggiata di 6 km sulla pista che da Ollantaytambo porta fino alla cava inca. Il sentiero inizia dal ponte inca alle porte del villaggio. Ci vogliono due ore per raggiungere il sito, passando accanto a diversi blocchi abbandonati noti come piedras cansadas ("pietre stanche"). Girandovi a guardare in direzione di Ollantaytambo, vi sembrerà di vedere, per un’illusione ottica, una piramide nei campi e delle mura di fronte alla fortezza. Secondo alcuni studiosi, si tratterebbe del leggendario luogo dal quale i primi incas emersero dalla terra.