Laguna de los Cóndores
- Leimebamba, Perú
- Architettura - Sito archeologico
Questa zona del Perú balzò alla ribalta della cronaca nel 1996 quando un gruppo di contadini scoprì sei chullpas (antiche torri funerarie andine) su uno sperone di roccia, un centinaio di metri sopra un lago della foresta nebulare. Il sito funerario rappresentò un evento straordinario per gli archeologi, dato che le 219 mummie e gli oltre 2000 manufatti che vi sono stati rinvenuti hanno consentito agli studiosi di far luce su un periodo storico altrimenti oscuro relativo alla civiltà dei chachapoyas. Il ritrovamento fu talmente spettacolare che Discovery Channel girò un documentario sull’argomento, e in seguito a Leimebamba fu costruito un museo per accogliere le mummie e gli altri oggetti preziosi.
Alcune tombe, ricoperte di gesso e dipinte di bianco oppure di ocra rossa e gialla, sono decorate con i classici motivi a zigzag dei chachapoyas. Tutte sono allineate contro la parete di roccia su uno sperone naturale che si affaccia sulla magnifica Laguna de los Cóndores. Non pensate però di avvistare qui i grossi uccelli andini da cui la laguna prende il nome, perché il lago è stato ribattezzato dopo il ritrovamento delle tombe per rendere il sito più "allettante" per i turisti.
L’unico modo per raggiungere la laguna è con una faticosa escursione di 10-12 ore a piedi e a cavallo da Leimebamba. In genere il tour richiede tre giorni: il primo giorno per raggiungere il sito, il secondo per la visita e il terzo per il viaggio di ritorno (8-9 h). Cavalli e guide si possono trovare a Leimebamba o tramite le agenzie di viaggi di Chachapoyas. Le guide costano circa S450 per tre giorni.