Getty Images/iStockphoto

Getty Images/iStockphoto

Limes danubiano Bulgaria

Le fortificazioni risalgono ai primi secoli del primo millennio d.C., epoca in cui l’Impero romano si espandeva rapidamente lungo il Danubio attraverso i territori delle odierne Croazia, Serbia, Romania e Bulgaria. La tutela dell’UNESCO si estenderebbe agli insediamenti in tutti e quattro i paesi (unendosi al limes romano in Germania, Austria e Slovacchia già riconosciute nel 2021), ma il tratto bulgaro è forse il più imponente. La riva del fiume che corre verso est dall’antica città romana di Ratiaria, vicino all’odierna Vidin, fino alla fortezza di Durostorum (odierna Silistra) e oltre è costellata di rovine. Alcune sono rimaste immutate dall’antichità, altre sono state rimaneggiate e utilizzate dagli eserciti bizantini e ottomani. Molti siti si possono esplorare in bicicletta lungo le tappe della Dunav Ultra, una pista ciclabile di 740 km che segue il Danubio fino al Mar Nero, ad accesso gratuito per tutti. 

01 / Da non perdere

La top list per il tuo itinerario

04 / Shop online

Acquista la guida Lonely Planet sullo shop online

Troverai tutte le esperienze imperdibili, gli strumenti e gli itinerari per pianificare al meglio il tuo viaggio.