Da vedere

Pinacoteca Nazionale

  1. Via delle Belle Arti 56, 40126 Bologna, Bologna e Città metropolitana, Italia
  2. Museo - Pinacoteca

Nello stesso edificio dell’Accademia delle Belle Arti, la Pinacoteca Nazionale accoglie i visitatori con ben 30 sale espositive, per far loro esplorare la pittura dal Trecento al Settecento. In tanta abbondanza, fate in modo di non perdervi i tesori più importanti. Cercate nella sala 1 il dinamico San Giorgio e il drago (1330-5) di Vitale da Bologna, nella 3 il polittico con la ieratica Madonna, il bambino e i santi (1333- 4) di Giotto e nella 6 il frammento del grande affresco di uno scattante San Giacomo alla battaglia di Clavijo (1315-20) dello pseudo Jacopino di Francesco. Nella sala 8 lasciatevi incantare dalla complessità degli Affreschi di Mezzaratta, un ciclo della seconda metà del Trecento, opera di Vitale da Bologna e Simone dei Crocifissi, e nella 10 dai dettagli del- la Pala dei Mercanti di Francesco del Cossa. Finalmente, nella sala 15, ecco il capolavoro della raccolta, l’Estasi di santa Cecilia (1518) di Raffaello; ricco di simboli, fu commissio- nato da una nobildonna bolognese per San Giovanni in Monte. Poco oltre, nella sala 18, c’è una dolcissima Madonna col Bambino e santi del Parmigianino (1529). Proseguite fino alla sala 23, dedicata ai Carracci, e alla 24, dove trionfa Guido Reni. Si chiude con il Settecento in compagnia di artisti co- me Creti e Crespi.