Da vedere

Antica Sparta

  1. Sparta, Grecia
  2. Attrazione - Rovine

Una passeggiata tra le scarne rovine della Sparta antica conferma quanto fosse veritiera la profezia di Tucidide nelle sue Storie (I 1, 10): "Se la città dei lacedemoni restasse deserta e rimanessero i templi e le fondamenta degli edifici, penso che dopo molto tempo i posteri non crederebbero che la potenza spartana fosse adeguata alla sua fama". In effetti, nonostante trasmettano un pregnante senso della storia, le rovine dell’antica Sparta non assomigliano ad alcun altro sito archeologico greco, trovandosi sparpagliate su un’area situata alla periferia settentrionale della città moderna.

In ogni caso meritano una visita per la vista spettacolare sulle vette del Táigeto incappucciate di neve.

Per arrivare alle rovine, dirigetevi verso la statua del re Leonida che si erge con espressione bellicosa all’estremità settentrionale di Paleologou. A ovest della statua i cartelli indicano la strada per l’acropoli.

All’interno dell’area, le indicazioni guidano verso sinistra (ovest) attraverso gli uliveti fino all’antico teatro del II o III secolo a.C., la struttura meglio conservata del sito archeologico.

Il sentiero acciottolato principale che conduce verso nord all’acropoli vera e propria (in parte recintata) passa accanto alla Chiesa bizantina di Cristo Salvatore, sulla strada dell’antico Santuario di Atena Halkioitou in cima alla collina; qui sono stati rinvenuti alcuni dei reperti più importanti esposti nel museo archeologico della cittadina. Il teatro è visibile e accessibile anche da questo punto.