Antica Messene
- Antica Messene, Grecia
- Attrazione - Sito storico

La miglior visione d’insieme di questo affascinante sito archeologico si ha dalla piazza centrale del villaggio, dalla quale vi consigliamo di osservare attentamente la configurazione delle rovine prima di scendere a visitarle tramite una strada che parte vicino al museo, circa 300 m a nord-ovest della piazza.
Il museo (interi €2; 8.30-16 mar-dom, più tardi in estate) è situato sopra il sito sulla strada del villaggio ed espone una piccola ma interessante collezione di reperti provenienti dagli scavi, soprattutto dall’asklepion (l’antico "ospedale"). Particolarmente pregevoli sono le due statue che si ritiene raffigurino Macaone e Podalirio, figli del dio della medicina: entrambe sono attribuite allo scultore Damofonte, specializzato nella realizzazione di riproduzioni colossali di dèi ed eroi e autore di molte delle opere che un tempo abbellivano l’antica Messene.
Prima di scendere all’area archeologica vi suggeriamo di proseguire per altri 800 m oltre il museo per vedere la celebre Porta dell’Arcadia. Questa insolita porta circolare era stata eretta a guardia dell’antica strada per Megalópoli, che oggi è la strada diretta a nord per Meligalás e Zerbísia. Da qui, il tratto più suggestivo delle possenti mura difensive fatte erigere da Epaminonda risale il fianco della collina: le pareti, rinforzate da una miriade di fortini a pianta quadrata, sono tuttora uno spettacolo imponente, che merita di essere visto da vicino con una facile passeggiata in salita dal villaggio.
Il sito archeologico vero e proprio non è stato ancora esplorato del tutto e gli scavi sono sempre in corso. Fra le parti attualmente riportate alla luce spiccano le grandiose strutture dell’agorá e dell’anfiteatro, parte del quale è stata recentemente ricostruita per ospitare spettacoli; informatevi sul programma.
Una delle aree più interessanti è l’asklepion, il grande complesso di edifici che sorgeva nel cuore della città antica intorno a un tempio dorico dove anticamente era custodita una statua dorata della ninfa Itome. La struttura moderna a ovest del tempio protegge l’artemision, nel quale sono stati rinvenuti frammenti di un’enorme statua di Artemide Orthia. A est dell’asklepion si trova l’ekklesiasterion, che un tempo era la sala delle assemblee. Dai due anfiteatri si gode una vista estremamente suggestiva sull’area archeologica circostante.
Non mancate infine di visitare il magnifico stadio sulla strada che dall’asklepion scende a valle; la sua struttura tuttora imponente è circondata dalle rovine di un vasto gymnnasium (palestra).
I biglietti d’ingresso si possono acquistare sia presso il sito sia al museo.