Da vedere

Festung Marienberg

  1. Würzburg, Germania
  2. Monumento - Fortezza

Vedute panoramiche sui tetti rossi e sulle colline coperte di filari di vite si possono ammirare dalla Festung Marienberg, la fortezza che domina Würzburg dal 1201, quando i principi-vescovi la fecero erigere per dominare dall’alto la zona. La fortezza fu sede del governo locale fino al 1719. Di notte, i fari illuminano in modo suggestivo l’imponente edificio, le cui mura fortificate furono violate soltanto una volta, dalle truppe svedesi, durante la Guerra dei Trent’Anni: era il 1631. In estate, i prati in leggera pendenza sono frequentati da tanti che amano fare un picnic.

Lo stile di vita sfarzoso dei principi-vescovi è ben documentato nell’ala residenziale del Fürstenbaumuseum (interi/bambini €4,50/3,50; 9-18 mar-dom metà marzo-ott), il cui pezzo forte è un enorme arazzo che raffigura la famiglia di Julius Echter von Mespelbrunn (1545-1617) al completo. La storia della città è illustrata nelle sale espositive al piano superiore.

Una pregevole collezione di sculture di Tilman Riemenschneider fa bella mostra di sé nel Mainfränkisches Museum (www.mainfraenkisches-museum.de; interi/bambini €4/2; 10-17 mar-dom). In un’altra sezione porcellane, oggetti in vetro, arredi e altri oggetti illustrano la vita durante il periodo i cui si diffusero gli stili barocco e rococò; alla stessa epoca appartengono i disegni e gli schizzi di Neumann e Tiepolo.

La fortezza si raggiunge con una camminata di 30 minuti in salita dalla Alte Mainbrücke passando per il sentiero Tellsteige, che fa parte del Weinwanderweg (percorso escursionistico tra le vigne) lungo 4 km che si snoda tra i vigneti nei dintorni di Marienberg.