Da vedere

Barockschloss Mannheim

  1. all'angolo tra Bismarckstrasse e Breite Strasse, Mannheim, Germania
  2. Architettura - Palazzo

La principale attrattiva di Mannheim è costituita dal suo Schloss, il più grande palazzo barocco della Germania, costruito in arenaria dalle tonalità giallo pastello e rosso scuro. Oggi sede dell’Università di Mannheim, il palazzo, che ha un’estensione di 450 m, fu costruito nel corso di 40 anni verso la metà del XVI secolo, ma venne quasi completamente distrutto durante la seconda guerra mondiale.

Visitando lo Schloss Museum (Ehrenhof; interi/ridotti con audioguida €6/3; 10-17 mar-dom), a lato del cortile principale, si possono vedere la Kabinettsbibliothek, la magnifica biblioteca in stile rococò che riuscì a sfuggire alle devastazioni della guerra grazie alla sua posizione defilata, e diverse sale, anch’esse d’ispirazione barocca - ciascuna di esse un trionfo di stucchi, marmi, porcellane e candelabri –, ricostruite dopo la guerra.

Restando in tema barocco, la Schlosskirche (tutti i giorni), dall’altra parte del cortile, fu costruita tra il 1720 e il 1731 e nuovamente edificata dopo la guerra. Nel 1777 vi si esibì Mozart e oggi appartiene agli Alt-Katholiken (Vecchi Cattolici), un movimento che intorno al 1870 ruppe con l’autorità centrale vaticana riguardo al dogma dell’infallibilità papale e oggi fa parte della Comunione anglicana.