Plaza de San Francisco de Asís
- Centro Città, Cuba
- Architettura - Piazza
Situata di fronte al porto dell’Avana, la ventosa Plaza de san Francisco de Asís venne aperta nel XVI secolo, quando i galeoni spagnoli attraccavano sulla banchina durante la navigazione lungo le rotte dalle Indie alla Spagna. Nel primo decennio del 1500 cominciò a prendervi forma un mercato, seguito poi da una chiesa nel 1608, e quando i pii frati si lamentarono per il troppo baccano, il mercato fu trasferito qualche isolato più a sud, in Plaza Vieja.
La Plaza de San Francisco è stata completamente restaurata alla fine degli anni ’90, ed è particolarmente degna di nota per l’acciottolato irregolare e la Fuente de los Leones in marmo bianco, realizzata dallo scultore italiano Giuseppe Gaggini nel 1836. Una statua più moderna, di fronte alla famosa chiesa della piazza, ritrae El Caballero de París , un viandante ben noto negli anni ’50 che si aggirava per le strade dell’Avana intrattenendo i passanti con le sue riflessioni filosofiche sulla vita, la politica, la religione e l’attualità. Sul lato orientale della piazza si trova un molo per le navi da crociera, il Terminal Sierra Maestra, che scarica orde di turisti ogni settimana, mentre nelle vicinanze si erge la Lonja del Comercio (Plaza de San Francisco de Asís), un edificio a cupola, ex mercato delle materie prime, costruito nel 1909 e restaurato nel 1996 per ospitare gli uffici delle società straniere partner commerciali di Cuba.