Da vedere

Fortaleza de San Carlos de la Cabaña

  1. Centro Città, Cuba
  2. Architettura - Forte

Questo colosso settecentesco fu costruito tra il 1763 e il 1774 su un lungo crinale esposto sul lato orientale del porto dell’Avana per colmare una lacuna nel sistema difensivo della città. Nel 1762 gli inglesi avevano conquistato L’Avana espugnando proprio questo crinale, così importante dal punto di vista strategico, da dove poi bombardarono impietosamente la città fino alla resa.

Per prevenire il ripetersi della storia, il re spagnolo Carlo III ordinò la costruzione di una massiccia fortezza in grado di respingere i futuri invasori. Lunga 700 m da un capo all’altro ed estesa sull’enorme superficie di 10 ettari, questa è la fortezza coloniale spagnola più grande di tutte le Americhe.

Il forte è talmente inespugnabile che nessun invasore lo ha mai attaccato; nel corso del XIX secolo i patrioti cubani affrontarono qui i plotoni di esecuzione, e i dittatori Machado e Batista lo utilizzarono come prigione militare. Subito dopo la rivoluzione, Che Guevara stabilì il suo quartier generale all’interno dei bastioni, per presidiare un’altra serie di raccapriccianti esecuzioni (stavolta degli ufficiali di Batista).

Attualmente il forte è stato restaurato ed è aperto al pubblico: si può trascorrere almeno una mezza giornata alla scoperta di tutte le cose interessanti che ospita. Oltre a bar, ristoranti, bancarelle di souvenir e un negozio di sigari (che contiene il sigaro più lungo del mondo), La Cabaña vanta anche il Museo de Fortificaciones y Armas e l’avvincente Museo de Comandancia del Che .

La cerimonia del cañonazo , che si tiene tutte le sere alle 21, è un’escursione serale molto apprezzata: attori vestiti di tutto punto come militari settecenteschi inscenano infatti il bombardamento dei cannoni sul porto. Potete assistere alla cerimonia in modo indipendente o prendendo parte a un tour organizzato.